In questa tesi ci si è focalizzati sull'importanza del ruolo paterno e sugli effetti che il coinvolgimento del padre ha sullo sviluppo del bambino. Analizzeremo il pensiero di autori come Freud, Bowlby, Klein e altri ancora per cogliere come la letteratura psicologica del XX secolo si sia soffermata più che altro sulla figura della madre tralasciando o sottovalutando la centralità del ruolo paterno e descriveremo le peculiarità della funzione paterna. Passeremo poi ad analizzare come nel XXI secolo, grazie alla ricerca che si sta effettuando, si sta prendendo coscienza dell'importanza del ruolo paterno e vedremo come il benessere del padre abbia degli effetti positivi sulla crescita del bambino e, successivamente, come un maggior coinvolgimento del padre va a influenzare il comportamento del bambino diminuendo, per esempio, il numero di risvegli notturni del neonato. Dall'analisi di alcuni articoli scientifici è emerso come molti padri ritengano che i loro bisogni siano meno importanti di quelli delle madri e quindi trascurabili, ma siccome è molto importante il benessere del padre in quanto abbiamo visto che esso ha un effetto sul figlio, è necessario che i padri capiscano il loro valore, imparino a dare il giusto peso ai loro bisogni e che ottengano tutti gli aiuti di cui hanno bisogno.

L'importanza del ruolo paterno

BERARDO, GIULIA
2017/2018

Abstract

In questa tesi ci si è focalizzati sull'importanza del ruolo paterno e sugli effetti che il coinvolgimento del padre ha sullo sviluppo del bambino. Analizzeremo il pensiero di autori come Freud, Bowlby, Klein e altri ancora per cogliere come la letteratura psicologica del XX secolo si sia soffermata più che altro sulla figura della madre tralasciando o sottovalutando la centralità del ruolo paterno e descriveremo le peculiarità della funzione paterna. Passeremo poi ad analizzare come nel XXI secolo, grazie alla ricerca che si sta effettuando, si sta prendendo coscienza dell'importanza del ruolo paterno e vedremo come il benessere del padre abbia degli effetti positivi sulla crescita del bambino e, successivamente, come un maggior coinvolgimento del padre va a influenzare il comportamento del bambino diminuendo, per esempio, il numero di risvegli notturni del neonato. Dall'analisi di alcuni articoli scientifici è emerso come molti padri ritengano che i loro bisogni siano meno importanti di quelli delle madri e quindi trascurabili, ma siccome è molto importante il benessere del padre in quanto abbiamo visto che esso ha un effetto sul figlio, è necessario che i padri capiscano il loro valore, imparino a dare il giusto peso ai loro bisogni e che ottengano tutti gli aiuti di cui hanno bisogno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819688_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 77.06 kB
Formato Adobe PDF
77.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143424