L'elaborato si propone di indagare la relazione tra il cibo e la mente: il cibo ingerito agisce sul cervello direttamente attraverso le sostanze che contiene, queste vanno sia a formare i diversi tessuti che lo compongono sia ad interagire con le cellule, gli ormoni e i neurotrasmettitori che ne regolano il funzionamento. Il cibo influenza il cervello anche indirettamente attraverso l'intensa relazione che vige tra intestino e cervello, a livello nervoso, endocrino, immunitario e sanguigno; gli effetti in entrambi i casi sono correlati sia al tipo di cibo, sia alla quantità che ne viene assunta. Detiene una significativa importanza non solo l'assunzione di cibo in sé, ma anche il rapporto che la persona stabilisce con esso, sia positivamente che negativamente.

Mens sana in corpore sano, cibo per la mente

GIRARDI, FRANCESCO
2017/2018

Abstract

L'elaborato si propone di indagare la relazione tra il cibo e la mente: il cibo ingerito agisce sul cervello direttamente attraverso le sostanze che contiene, queste vanno sia a formare i diversi tessuti che lo compongono sia ad interagire con le cellule, gli ormoni e i neurotrasmettitori che ne regolano il funzionamento. Il cibo influenza il cervello anche indirettamente attraverso l'intensa relazione che vige tra intestino e cervello, a livello nervoso, endocrino, immunitario e sanguigno; gli effetti in entrambi i casi sono correlati sia al tipo di cibo, sia alla quantità che ne viene assunta. Detiene una significativa importanza non solo l'assunzione di cibo in sé, ma anche il rapporto che la persona stabilisce con esso, sia positivamente che negativamente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821536_menssanaincorporesanociboperlamente.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 787.54 kB
Formato Adobe PDF
787.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143414