This paper aims to analyze the phenomenon of affect synchrony between caregiver and child, and how this affects the development of certain skills that can guarantee the latter a good mental health. It's highlighted that good emotional communication is necessary to guarantee the child greater ability to adapt to the environment. Through empathic affective exchanges, the child learns how to regulate the intensity of his emotions and learns to attribute a social meaning to them: this contributes to the formation of good social skills, satisfying interpersonal relationships and effective coping strategies. The phenomenon is initially described from a neurobiological point of view, referring above all to the research of A. Schore, who sees the emotional exchange as an expression of bioregulation between two organisms in relation to each other. According to this perspective, episodes of emotional tuning lead to the development and connection of important brain structures. The topic is then addressed considering, mainly, the interpersonal neurobiology of Siegel and the psychoanalytic hypotheses of Fonagy and Target, which propose the concept of reflective function as an element at the base of a good affective communication. Finally, some perspectives of psychological treatment are exposed briefly, useful for individuals with a past characterized by an unsatisfactory parenting relationship from the communicative point of view.
Questo elaborato si propone di analizzare il fenomeno della sintonizzazione affettiva tra caregiver e bambino, e come questa influisca nello sviluppo di determinate capacità in grado di garantire a quest'ultimo una buona salute psichica. In particolare, si evidenzia come una buona comunicazione emotiva sia necessaria per garantire al piccolo maggiori capacità di adattamento all'ambiente. Attraverso scambi affettivi empatici il bambino impara a regolare l'intensità delle proprie emozioni e impara ad attribuirgli un significato sociale: questo contribuisce nella formazione di buone abilità sociali, di soddisfacenti relazioni interpersonali e di strategie di coping efficaci. Il fenomeno è descritto inizialmente da un punto di vista neurobiologico, facendo riferimento soprattutto alle ricerche di A. Schore, che vede lo scambio affettivo come espressione della bioregolazione tra due organismi in relazione fra loro. Secondo questa prospettiva, episodi di sintonizzazione emotiva portano allo sviluppo e alla connessione di importanti strutture cerebrali. L'argomento è poi affrontato prendendo in considerazione, principalmente, la neurobiologia interpersonale di Siegel e le ipotesi psicoanalitiche di Fonagy e Target, che propongono il concetto di funzione riflessiva come elemento alla base di una buona comunicazione affettiva. Infine, sono esposte, brevemente, alcune prospettive di trattamento psicologico, utili per gli individui con un passato caratterizzato da una relazione genitoriale insoddisfacente dal punto di vista comunicativo.
Sintonizzazione emotiva e salute psichica: dalle radici neurobiologiche al trattamento psicologico
BLENGIO, FEDERICO
2017/2018
Abstract
Questo elaborato si propone di analizzare il fenomeno della sintonizzazione affettiva tra caregiver e bambino, e come questa influisca nello sviluppo di determinate capacità in grado di garantire a quest'ultimo una buona salute psichica. In particolare, si evidenzia come una buona comunicazione emotiva sia necessaria per garantire al piccolo maggiori capacità di adattamento all'ambiente. Attraverso scambi affettivi empatici il bambino impara a regolare l'intensità delle proprie emozioni e impara ad attribuirgli un significato sociale: questo contribuisce nella formazione di buone abilità sociali, di soddisfacenti relazioni interpersonali e di strategie di coping efficaci. Il fenomeno è descritto inizialmente da un punto di vista neurobiologico, facendo riferimento soprattutto alle ricerche di A. Schore, che vede lo scambio affettivo come espressione della bioregolazione tra due organismi in relazione fra loro. Secondo questa prospettiva, episodi di sintonizzazione emotiva portano allo sviluppo e alla connessione di importanti strutture cerebrali. L'argomento è poi affrontato prendendo in considerazione, principalmente, la neurobiologia interpersonale di Siegel e le ipotesi psicoanalitiche di Fonagy e Target, che propongono il concetto di funzione riflessiva come elemento alla base di una buona comunicazione affettiva. Infine, sono esposte, brevemente, alcune prospettive di trattamento psicologico, utili per gli individui con un passato caratterizzato da una relazione genitoriale insoddisfacente dal punto di vista comunicativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817230_sintonizzazioneemotivaesalutepsichica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
220.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143402