La burocrazia nell'epoca del digitale descrive l'evoluzione dell'organo burocratico parallelamente ai mutamenti sociali. Si prendono in esame 4 testi specifici che affrontano altrettanti punti cardine di questa evoluzione amministrativa. Il primo si concentra sull'analisi fatta da Max Weber sul fenomeno del capitalismo e della burocrazia, soffermandosi in particolare sul suo carattere razionale e sistematico, evidente nel suo operare ma anche nelle persone che vi lavorano all'interno ossia i funzionari burocratici. nel secondo capitolo si espone l'evoluzione del potere come studiato da Foucault nel testo "Microfisica del potere", un cambiamento che comporta il passaggio da una forma di potere sovrano con grandi e pubbliche manifestazioni di forza, ad un potere in cui, sebbene sia sempre presente il sovrano, diventa meno evidente ma capillare e reticolare, guidato e controllato piuttosto dall'organo amministrativo. Gli ultimi due capitoli si concentrano propriamente sugli oggetti della burocrazia documentale, ossia i documenti. questa è l'ultima forma di burocrazia, nella quale la figura del burocrate, tanto descritta da Weber, viene sempre più sopraffatta dal documento. Esso acquista sempre più potere e valore, agevolato anche dallo sviluppo della pratiche informatiche e digitali. Una Nuova forma di burocrazia che vede prevalere il potere attivo rispetto a quello passivo, ma che affronta e attraversa momenti problematici di assestamento riguardanti il documento, la sua iscrizione, il suo valore ontologico come oggetto sociale e la sua convalida e accettazione in forma digitali in ambito pubblico e giuridico. Riguardo a questi ultimi punti la tesi si avvale dei testi di Tiziana Andina e Maurizio Ferraris per quanto concerne la burocrazia documentale e i documenti, e dei testi di Luciano Floridi e Marco Q. Silvi riguardo più propriamente l'ambito informatico e l'ontologia del documento informatico

La burocrazia nell'epoca del digitale

BARBAZZA, ERICA
2017/2018

Abstract

La burocrazia nell'epoca del digitale descrive l'evoluzione dell'organo burocratico parallelamente ai mutamenti sociali. Si prendono in esame 4 testi specifici che affrontano altrettanti punti cardine di questa evoluzione amministrativa. Il primo si concentra sull'analisi fatta da Max Weber sul fenomeno del capitalismo e della burocrazia, soffermandosi in particolare sul suo carattere razionale e sistematico, evidente nel suo operare ma anche nelle persone che vi lavorano all'interno ossia i funzionari burocratici. nel secondo capitolo si espone l'evoluzione del potere come studiato da Foucault nel testo "Microfisica del potere", un cambiamento che comporta il passaggio da una forma di potere sovrano con grandi e pubbliche manifestazioni di forza, ad un potere in cui, sebbene sia sempre presente il sovrano, diventa meno evidente ma capillare e reticolare, guidato e controllato piuttosto dall'organo amministrativo. Gli ultimi due capitoli si concentrano propriamente sugli oggetti della burocrazia documentale, ossia i documenti. questa è l'ultima forma di burocrazia, nella quale la figura del burocrate, tanto descritta da Weber, viene sempre più sopraffatta dal documento. Esso acquista sempre più potere e valore, agevolato anche dallo sviluppo della pratiche informatiche e digitali. Una Nuova forma di burocrazia che vede prevalere il potere attivo rispetto a quello passivo, ma che affronta e attraversa momenti problematici di assestamento riguardanti il documento, la sua iscrizione, il suo valore ontologico come oggetto sociale e la sua convalida e accettazione in forma digitali in ambito pubblico e giuridico. Riguardo a questi ultimi punti la tesi si avvale dei testi di Tiziana Andina e Maurizio Ferraris per quanto concerne la burocrazia documentale e i documenti, e dei testi di Luciano Floridi e Marco Q. Silvi riguardo più propriamente l'ambito informatico e l'ontologia del documento informatico
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794697_tesiericabarbazza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 641.92 kB
Formato Adobe PDF
641.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143398