Il cancro è ancora oggi considerato da molti una malattia legata all'azione del fato; in realtà una concezione di questo tipo non lascia spazio a quella che è la vera natura del cancro, ossia una combinazione di diversi fattori, ognuno dei quali gioca un ruolo nelle genesi della malattia. Questo trattato non ha la pretesa di essere esaustivo circa un argomento complesso come la genesi del cancro, ma ha il solo scopo di indagare se tra i numerosi fattori coinvolti nella stessa possano essere annoverati anche fattori di tipo psicologico, come l'impatto degli eventi della vita, lo stress, la depressione e la repressione delle emozioni. Posto che tali fattori si presentano spesso in concomitanza, la letteratura che prende in esame la correlazione diretta tra i singoli fattori e l'insorgenza del cancro non giunge a conclusioni certe, e perciò non si può affermare nulla di definitivo in proposito né per quanto riguarda gli eventi della vita né per ciò che concerne lo stress e la depressione. Maggiori certezze arrivano invece dalla letteratura riguardo l'esistenza di collegamenti di tipo indiretto tra tali fattori e lo sviluppo della malattia, soprattutto relative ai collegamenti che vedono coinvolti stress, depressione ed alterazione della funzione del sistema immunitario; in tali collegamenti fondamentale importanza rivestono da una parte gli effetti immunosoppressivi dovuti alle catecolamine ed ai corticosteroidi prodotti durante la risposta da stress, dall'altra la riduzione del numero e dell'attività delle cellule natural killer dovute alla depressione. In aggiunta a tutto ciò, sono stati considerati anche altri due legami indiretti su cui la letteratura si trova in accordo nel collegarli sia a fattori psicologici sia all'insorgenza del cancro: si tratta del rapporto tra stress, stress ossidativo e cancro e di quello tra depressione, fumo e cancro. Infine, è stata anche considerata le repressione delle emozioni, sulla quale la letteratura si trova in accordo ad attribuirle un coinvolgimento nello sviluppo del cancro, sia per quanto riguarda il suo ruolo diretto, sia per quanto concerne il suo ruolo di mediatrice ed il modo in cui influenza la gestione delle emozioni che possono derivare da uno dei fattori menzionati in precedenza.

Il ruolo di eventi della vita, stress e depressione nell'insorgenza del cancro

BUSATO, ELISA
2016/2017

Abstract

Il cancro è ancora oggi considerato da molti una malattia legata all'azione del fato; in realtà una concezione di questo tipo non lascia spazio a quella che è la vera natura del cancro, ossia una combinazione di diversi fattori, ognuno dei quali gioca un ruolo nelle genesi della malattia. Questo trattato non ha la pretesa di essere esaustivo circa un argomento complesso come la genesi del cancro, ma ha il solo scopo di indagare se tra i numerosi fattori coinvolti nella stessa possano essere annoverati anche fattori di tipo psicologico, come l'impatto degli eventi della vita, lo stress, la depressione e la repressione delle emozioni. Posto che tali fattori si presentano spesso in concomitanza, la letteratura che prende in esame la correlazione diretta tra i singoli fattori e l'insorgenza del cancro non giunge a conclusioni certe, e perciò non si può affermare nulla di definitivo in proposito né per quanto riguarda gli eventi della vita né per ciò che concerne lo stress e la depressione. Maggiori certezze arrivano invece dalla letteratura riguardo l'esistenza di collegamenti di tipo indiretto tra tali fattori e lo sviluppo della malattia, soprattutto relative ai collegamenti che vedono coinvolti stress, depressione ed alterazione della funzione del sistema immunitario; in tali collegamenti fondamentale importanza rivestono da una parte gli effetti immunosoppressivi dovuti alle catecolamine ed ai corticosteroidi prodotti durante la risposta da stress, dall'altra la riduzione del numero e dell'attività delle cellule natural killer dovute alla depressione. In aggiunta a tutto ciò, sono stati considerati anche altri due legami indiretti su cui la letteratura si trova in accordo nel collegarli sia a fattori psicologici sia all'insorgenza del cancro: si tratta del rapporto tra stress, stress ossidativo e cancro e di quello tra depressione, fumo e cancro. Infine, è stata anche considerata le repressione delle emozioni, sulla quale la letteratura si trova in accordo ad attribuirle un coinvolgimento nello sviluppo del cancro, sia per quanto riguarda il suo ruolo diretto, sia per quanto concerne il suo ruolo di mediatrice ed il modo in cui influenza la gestione delle emozioni che possono derivare da uno dei fattori menzionati in precedenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802275_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 495.28 kB
Formato Adobe PDF
495.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143393