L'empowerment è il processo attraverso il quale gli individui aumentano le possibilità di esercitare un controllo attivo sulla propria vita, sviluppando le competenze necessarie che permettano loro di avere una visione critica della realtà sociale e stimolando l'elaborazione e l'assunzione di strategie opportune per il raggiungimento di obiettivi personali e sociali. L'empowerment è un costrutto importante in molti ambiti che si occupano del benessere e dell'acquisizione di consapevolezza da parte delle persone, come quello politico, medico e psicoterapeutico, pedagogico e psicologico. In psicologia uno dei primi studiosi ad aver indagato e approfondito questo concetto è Zimmerman (2000) che ne ha evidenziato tre componenti principali: il controllo, la consapevolezza critica e la partecipazione. Come si evince dalla parola stessa, il tema del potere (power) è un elemento fondamentale del concetto di empowerment. Questo potere però non è connotato negativamente, come forma di manipolazione e prevaricazione sugli altri; non è una forma di ¿potere su qualcuno¿, ma è ¿potere di¿, inteso cioè come la capacità di fare e fare ¿con¿, cioè potere di collaborare e lavorare con altri. Rappaport (1981) indica infatti come l'empowerment sia un processo di ¿acquisizione del potere¿ inteso come aumento delle possibilità di controllare attivamente la propria vita da parte sia dei singoli sia dei gruppi. In questo testo viene approfondito nello specifico l'empowerment individuale, ulteriormente scomposto da Zimmerman (2000) in tre componenti (intrapersonale, interpersonale e comportamentale) e su due strumenti volte a rilevare tale dimensione. Nello specifico, verranno analizzate la Psychological Empowerment Scale at Work di Spreitzer (1995) e la scala EMPO di Francescato e colleghi (2007), due scale di misura fra le più citate e validate in italiano.

EMPOWERMENT INDIVIDUALE E SUA RILEVAZIONE: La Psychological Empowerment scale at Work e la EMPO

ROTONDI, MARGHERITA
2016/2017

Abstract

L'empowerment è il processo attraverso il quale gli individui aumentano le possibilità di esercitare un controllo attivo sulla propria vita, sviluppando le competenze necessarie che permettano loro di avere una visione critica della realtà sociale e stimolando l'elaborazione e l'assunzione di strategie opportune per il raggiungimento di obiettivi personali e sociali. L'empowerment è un costrutto importante in molti ambiti che si occupano del benessere e dell'acquisizione di consapevolezza da parte delle persone, come quello politico, medico e psicoterapeutico, pedagogico e psicologico. In psicologia uno dei primi studiosi ad aver indagato e approfondito questo concetto è Zimmerman (2000) che ne ha evidenziato tre componenti principali: il controllo, la consapevolezza critica e la partecipazione. Come si evince dalla parola stessa, il tema del potere (power) è un elemento fondamentale del concetto di empowerment. Questo potere però non è connotato negativamente, come forma di manipolazione e prevaricazione sugli altri; non è una forma di ¿potere su qualcuno¿, ma è ¿potere di¿, inteso cioè come la capacità di fare e fare ¿con¿, cioè potere di collaborare e lavorare con altri. Rappaport (1981) indica infatti come l'empowerment sia un processo di ¿acquisizione del potere¿ inteso come aumento delle possibilità di controllare attivamente la propria vita da parte sia dei singoli sia dei gruppi. In questo testo viene approfondito nello specifico l'empowerment individuale, ulteriormente scomposto da Zimmerman (2000) in tre componenti (intrapersonale, interpersonale e comportamentale) e su due strumenti volte a rilevare tale dimensione. Nello specifico, verranno analizzate la Psychological Empowerment Scale at Work di Spreitzer (1995) e la scala EMPO di Francescato e colleghi (2007), due scale di misura fra le più citate e validate in italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802575_margheritarotonditesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 859.37 kB
Formato Adobe PDF
859.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143375