Pokémon Go, risultati alla mano, è senza dubbio uno dei prodotti software meglio riusciti del 2016, da ogni punto di vista. È un applicazione che grazie alle strategie adottate ha penetrato capillarmente il mercato degli smartphone, riuscendo a raggiungere un numero di consumatori mai rilevato fino a quel momento. Il maggior fattore di successo è sicuramente riconducibile al marketing implementato dall'impresa Niantic, frutto di una programmazione precisa che ha sfruttato fasi temporali diverse. Infatti è chiaro come una parte dei risultati positivi ottenuti siano stati generati dal clima di trepidante attesa che l'azienda ha creato attorno all'uscita dell'applicazione attraverso precise azioni di marketing. Si sono sfruttati in maniera ottimale quelli che erano i bisogni e le emozioni dei consumatori, facendo leva principalmente sulla nostalgia. La strategia di puntare ad un pubblico ampio, seppur con caratteristiche comuni, è stata uno dei fattori di successo attuale del brand. L'applicativo non ha raggiunto solamente chi conosceva il marchio e le dinamiche di gioco, bensì ha attratto un segmento di clienti che, pur non avendo familiarità con esso, acquisisce informazioni dal web, generando un potenziale guadagno oltre i limiti previsti. Dal punto di vista della tecnologia applicata, Niantic ha rilevato le tendenze contemporanee: ha sfruttato canali di comunicazione efficienti raggiungendo milioni di persone con una diffusione delle informazioni virale e ha realizzato una versione della realtà virtuale stabile, ottenendo un vantaggio sui software che si attestano come competitor sul mercato. Dalle informazioni riportate è chiaro che le strategie di pubblicizzazione e commercializzazione hanno portato enorme successo all'azienda. In ogni ambito nel quale si debbano coinvolgere dei clienti per ottenere un risultato positivo la vera problematica risiede nel mantenere il successo. Ad oggi questo è l'unico vero elemento negativo nel processo di diffusione di Pokémon Go, manca un supporto constante che sia in grado di aggiornare l'applicazione. Se l'azienda non seguirà le richieste degli utenti e manterrà statico il prodotto, sarà destinato a scomparire in tempo breve, vista la volatilità del web.

TECNICHE DI MARKETING SULL'APPLICAZIONE POKÉMON GO

PALADINO, FRANCESCO
2016/2017

Abstract

Pokémon Go, risultati alla mano, è senza dubbio uno dei prodotti software meglio riusciti del 2016, da ogni punto di vista. È un applicazione che grazie alle strategie adottate ha penetrato capillarmente il mercato degli smartphone, riuscendo a raggiungere un numero di consumatori mai rilevato fino a quel momento. Il maggior fattore di successo è sicuramente riconducibile al marketing implementato dall'impresa Niantic, frutto di una programmazione precisa che ha sfruttato fasi temporali diverse. Infatti è chiaro come una parte dei risultati positivi ottenuti siano stati generati dal clima di trepidante attesa che l'azienda ha creato attorno all'uscita dell'applicazione attraverso precise azioni di marketing. Si sono sfruttati in maniera ottimale quelli che erano i bisogni e le emozioni dei consumatori, facendo leva principalmente sulla nostalgia. La strategia di puntare ad un pubblico ampio, seppur con caratteristiche comuni, è stata uno dei fattori di successo attuale del brand. L'applicativo non ha raggiunto solamente chi conosceva il marchio e le dinamiche di gioco, bensì ha attratto un segmento di clienti che, pur non avendo familiarità con esso, acquisisce informazioni dal web, generando un potenziale guadagno oltre i limiti previsti. Dal punto di vista della tecnologia applicata, Niantic ha rilevato le tendenze contemporanee: ha sfruttato canali di comunicazione efficienti raggiungendo milioni di persone con una diffusione delle informazioni virale e ha realizzato una versione della realtà virtuale stabile, ottenendo un vantaggio sui software che si attestano come competitor sul mercato. Dalle informazioni riportate è chiaro che le strategie di pubblicizzazione e commercializzazione hanno portato enorme successo all'azienda. In ogni ambito nel quale si debbano coinvolgere dei clienti per ottenere un risultato positivo la vera problematica risiede nel mantenere il successo. Ad oggi questo è l'unico vero elemento negativo nel processo di diffusione di Pokémon Go, manca un supporto constante che sia in grado di aggiornare l'applicazione. Se l'azienda non seguirà le richieste degli utenti e manterrà statico il prodotto, sarà destinato a scomparire in tempo breve, vista la volatilità del web.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802226_file_finale_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143347