Il presente lavoro si configura dunque come studio storico-critico sul pensiero e sull'opera dell'artista Luigi Nervo, entrambi visti nei loro sviluppi e nei loro motivi conduttori, attraverso i diversi momenti della sua attività, dalla progettazione delle opere alla loro realizzazione e discussione. La tesi si prefigge, dunque, di costituire una prima riflessione volta a conoscere a fondo l'attività di uno scultore che ha fatto dell'arte il proprio mestiere, oltre che la propria passione, utilizzando il suo archivio personale, da lui stesso costituito, come testimone privilegiato.

Luigi Nervo, carpentiere di immagini. Profilo di un artista contemporaneo attraverso l'analisi del suo archivio personale.

FOGHINO, MARIA VITTORIA
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro si configura dunque come studio storico-critico sul pensiero e sull'opera dell'artista Luigi Nervo, entrambi visti nei loro sviluppi e nei loro motivi conduttori, attraverso i diversi momenti della sua attività, dalla progettazione delle opere alla loro realizzazione e discussione. La tesi si prefigge, dunque, di costituire una prima riflessione volta a conoscere a fondo l'attività di uno scultore che ha fatto dell'arte il proprio mestiere, oltre che la propria passione, utilizzando il suo archivio personale, da lui stesso costituito, come testimone privilegiato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320430_intestazionetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 70.34 kB
Formato Adobe PDF
70.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14333