La tesi affronta il tema dell'esilio americano di Theodor W. Adorno, delineando l'impatto dell'esperienza statunitense sul suo pensiero e, al contempo, la sua interpretazione della società americana. Si sono presi in considerazione materiali di recente pubblicazione, i quali hanno contribuito a mettere in discussione l'immagine puramente negativa degli anni della sua emigrazione. Tra questi, assumono particolare rilievo i testi, prevalentemente inediti sino al 2006, prodotti da Adorno per il Princeton Radio Research Project, la sua prima esperienza lavorativa negli Usa. Nel primo capitolo si è analizzato in particolare l'impatto con le tecniche di ricerca sociale empirica statunitensi: da questi scritti emerge l'indisponibilità di Adorno ad adeguarsi a metodi che riteneva strutturalmente difettosi (in quanto non indagavano socialmente la realtà in cui operavano, assumendola erroneamente come già data), ma anche la sua volontà di mediare tra essi e la propria formazione europea. Questo tentativo di conciliazione, fallito nella collaborazione con il PRRP, ebbe invece successo pochi anni dopo, nell'ambito delle ricerche sulla Personalità autoritaria: nella tesi si esamina l'unione ivi raggiunta fra gli strumenti quantitativi dell'administrative research e le tecniche qualitative europee. Il secondo capitolo è dedicato a due casi di debiti intellettuali. Il primo è la collaborazione di Adorno al Doctor Faustus di Thomas Mann, anch'egli esule in California durante la seconda guerra mondiale. Vengono delineati i suoi contributi musicali e filosofici al romanzo e si affronta il tema della liceità dei prestiti tratti da Mann dagli scritti di estetica di Adorno. Il secondo caso è il debito di Adorno verso La democrazia in America di Alexis de Tocqueville, testo dal quale egli trae molti dei concetti attraverso i quali interpreta la società americana. All'immagine degli Stati Uniti è dedicato il terzo capitolo di questa tesi. Il pensiero di Adorno in proposito è stato interpretato in modo discordante, tra filo e antiamericanismo: causa di queste discrepanze è il fatto che egli non affronta sistematicamente il tema della società americana, trattandone invece per accenni in moltissimi suoi scritti. Questo lavoro tenta di rendere conto del quadro complessivo tracciato da Adorno, ricercando le cause dell'dell'ambivalenza del suo giudizio nella valutazione sociale, politica e umana degli Stati Uniti.
They, the people. La società americana in Theodor W. Adorno.
GALLINO, FRANCESCO
2009/2010
Abstract
La tesi affronta il tema dell'esilio americano di Theodor W. Adorno, delineando l'impatto dell'esperienza statunitense sul suo pensiero e, al contempo, la sua interpretazione della società americana. Si sono presi in considerazione materiali di recente pubblicazione, i quali hanno contribuito a mettere in discussione l'immagine puramente negativa degli anni della sua emigrazione. Tra questi, assumono particolare rilievo i testi, prevalentemente inediti sino al 2006, prodotti da Adorno per il Princeton Radio Research Project, la sua prima esperienza lavorativa negli Usa. Nel primo capitolo si è analizzato in particolare l'impatto con le tecniche di ricerca sociale empirica statunitensi: da questi scritti emerge l'indisponibilità di Adorno ad adeguarsi a metodi che riteneva strutturalmente difettosi (in quanto non indagavano socialmente la realtà in cui operavano, assumendola erroneamente come già data), ma anche la sua volontà di mediare tra essi e la propria formazione europea. Questo tentativo di conciliazione, fallito nella collaborazione con il PRRP, ebbe invece successo pochi anni dopo, nell'ambito delle ricerche sulla Personalità autoritaria: nella tesi si esamina l'unione ivi raggiunta fra gli strumenti quantitativi dell'administrative research e le tecniche qualitative europee. Il secondo capitolo è dedicato a due casi di debiti intellettuali. Il primo è la collaborazione di Adorno al Doctor Faustus di Thomas Mann, anch'egli esule in California durante la seconda guerra mondiale. Vengono delineati i suoi contributi musicali e filosofici al romanzo e si affronta il tema della liceità dei prestiti tratti da Mann dagli scritti di estetica di Adorno. Il secondo caso è il debito di Adorno verso La democrazia in America di Alexis de Tocqueville, testo dal quale egli trae molti dei concetti attraverso i quali interpreta la società americana. All'immagine degli Stati Uniti è dedicato il terzo capitolo di questa tesi. Il pensiero di Adorno in proposito è stato interpretato in modo discordante, tra filo e antiamericanismo: causa di queste discrepanze è il fatto che egli non affronta sistematicamente il tema della società americana, trattandone invece per accenni in moltissimi suoi scritti. Questo lavoro tenta di rendere conto del quadro complessivo tracciato da Adorno, ricercando le cause dell'dell'ambivalenza del suo giudizio nella valutazione sociale, politica e umana degli Stati Uniti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
303219_tesitriennaledifrancescogallino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
292.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
292.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14331