La presente dissertazione cerca di meglio comprendere le motivazioni alla base della nascita dei villaggi operai, per capire se questo tipo di costruzione sia stata una risposta positiva alle esigenze dei contadini che hanno abbandonato il lavoro nelle campagne per offrire forza lavoro nel nascente comparto industriale. Un secondo obiettivo è anche quello di far conoscere questo tipo di modello insediativo a tutti e a far capire che questi villaggi rappresentano siti di grande importanza, dal punto di vista storico e urbanistico, che vanno protetti e tutelati.
I villaggi operai come risorsa turistica, un approfondimento sul caso biellese
MACCHIARELLI, MICHELA
2015/2016
Abstract
La presente dissertazione cerca di meglio comprendere le motivazioni alla base della nascita dei villaggi operai, per capire se questo tipo di costruzione sia stata una risposta positiva alle esigenze dei contadini che hanno abbandonato il lavoro nelle campagne per offrire forza lavoro nel nascente comparto industriale. Un secondo obiettivo è anche quello di far conoscere questo tipo di modello insediativo a tutti e a far capire che questi villaggi rappresentano siti di grande importanza, dal punto di vista storico e urbanistico, che vanno protetti e tutelati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751231_tesi_michela_macchiarelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143307