La seguente dissertazione si occuperà di pubblicità sociale e in particolar modo di meglio scoprire il "mondo della pubblicità" in questo settore ancora poco conosciuto. Inizialmente verranno forniti i concetti essenziali riguardo a evoluzione storica, vocaboli tecnici e stili linguistici. In seguito saranno esplicate le principali caratteristiche di un manifesto/cartellone pubblicitario e verranno proposte cinque analisi linguistico-visive di recenti annunci pubblicitari in lingua italiana e inglese.

quando la pubblicità incontra l'etica: analisi linguistica di manifesti contro la violenza sulle donne

BELINGHERI, LORENA
2016/2017

Abstract

La seguente dissertazione si occuperà di pubblicità sociale e in particolar modo di meglio scoprire il "mondo della pubblicità" in questo settore ancora poco conosciuto. Inizialmente verranno forniti i concetti essenziali riguardo a evoluzione storica, vocaboli tecnici e stili linguistici. In seguito saranno esplicate le principali caratteristiche di un manifesto/cartellone pubblicitario e verranno proposte cinque analisi linguistico-visive di recenti annunci pubblicitari in lingua italiana e inglese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765480_tesilorenabelingheri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 847.56 kB
Formato Adobe PDF
847.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143297