Die vorliegende Arbeit handelt vom Freundschaftskult in der deutschen Literatur des 18.Jahrhunderts am Beispiel von Goethes "Werther" und Schillers "Don Karlos"
L'elaborato verte sul culto dell'amicizia nel panorama culturale e letterario tedesco nel Settecento, tra Pietismo ed Illuminismo, mediante l'analisi de "I dolori del giovane Werther" di J.W. Goethe e il "Don Carlos" di F.Schiller.
Il culto dell'amicizia nella letteratura tedesca del Settecento
BERNARD, FEDERICA
2015/2016
Abstract
L'elaborato verte sul culto dell'amicizia nel panorama culturale e letterario tedesco nel Settecento, tra Pietismo ed Illuminismo, mediante l'analisi de "I dolori del giovane Werther" di J.W. Goethe e il "Don Carlos" di F.Schiller.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751427_tesidefinitiva2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
457.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
457.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143295