Wilhelm Meister, un giovane appassionato di teatro, decide di abbandonare la sua vita da commerciante e di partire per seguire il suo sogno : diventare attore. Attraverso esperienze, ostacoli, incontri amorosi e approcci a nuovi mondi ( quale, ad esempio, il mondo culturale di Shakespeare ), il protagonista procede con un vero e proprio percorso di "Bildung" ovvero di formazione personale, che lo porterà a crescere e maturare e a rendersi conto che il teatro, in realtà, non è nient'altro che uno strumento che lo ha aiutato a crescere ma che non ha più nessuna utilità nella sua vita. Non a caso, da quel momento in poi, Wilhelm si dedicherà agli impegni sociali che dovrà affrontare.
Wilhelm Meister. L'esperienza del teatro come percorso di Bildung
CAPUZZO, LUCIA
2016/2017
Abstract
Wilhelm Meister, un giovane appassionato di teatro, decide di abbandonare la sua vita da commerciante e di partire per seguire il suo sogno : diventare attore. Attraverso esperienze, ostacoli, incontri amorosi e approcci a nuovi mondi ( quale, ad esempio, il mondo culturale di Shakespeare ), il protagonista procede con un vero e proprio percorso di "Bildung" ovvero di formazione personale, che lo porterà a crescere e maturare e a rendersi conto che il teatro, in realtà, non è nient'altro che uno strumento che lo ha aiutato a crescere ma che non ha più nessuna utilità nella sua vita. Non a caso, da quel momento in poi, Wilhelm si dedicherà agli impegni sociali che dovrà affrontare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783877_wilhelmmeister.lesperienzadelteatrocomepercorsodibildung.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143264