Nella mia Relazione di Laurea affronterò il tema della politica estera fascista dal 1922 al 1934. Farò principalmente riferimento ad un libro e un saggio: ¿Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939¿, di Enzo Collotti, professore di storia contemporanea all'Università di Firenze e grande esperto di fascismo e nazismo, edito nel 2000. Il saggio è ¿Il regime fascista: la politica estera dal 1922 al 1937¿, di Giorgio Rumi, storico, politologo e accademico deceduto nel 2006, edito nel 1976. Questi due autori analizzano la politica estera italiana durante il periodo fascista elencandone gli elementi di continuità e discontinuità con le politiche dei precedenti governi liberali, gli aspetti egemonici e coloniali, i tratti destabilizzanti sul livello internazionale e gli elementi di politica di potenza e aggressività da subito individuabili in essa. Il Rumi si ferma ad un analisi più qualitativa su quest'ultimo piano mentre Il libro di Collotti, più corposo, fa anche una analisi quantitativa ed entra più nello specifico dei dettagli storici. Articolerò il mio lavoro in tre capitoli. Nel primo capitolo tratterò degli aspetti più generali della politica estera fascista percorrendo uno scorso sui suoi inizi e della sua direzione generale. In particolare tratterò le concause e gli elementi che contribuirono a negli anni a darle forma. Nel secondo capitolo si approfondiscono gli aspetti della politica estera fascista riguardanti gli sforzi verso l'area balcanico-danubiana, nei rapporti con gli Stati Uniti e nelle istanze per il disarmo promosse dall'Italia a confronto con le istanze revisionistiche. Nel terzo e ultimo capitolo si approfondirà la politica coloniale di regime, dando uno sguardo ad alcune cifre generali, entrando nel particolare della propaganda e analizzando la riconquista per terminare con gli eventi che portarono l'Italia alla campagna di Etiopia.
politica estera fascista dal 1922 al 1934
SELLERI, PIETRO
2017/2018
Abstract
Nella mia Relazione di Laurea affronterò il tema della politica estera fascista dal 1922 al 1934. Farò principalmente riferimento ad un libro e un saggio: ¿Fascismo e politica di potenza. Politica estera 1922-1939¿, di Enzo Collotti, professore di storia contemporanea all'Università di Firenze e grande esperto di fascismo e nazismo, edito nel 2000. Il saggio è ¿Il regime fascista: la politica estera dal 1922 al 1937¿, di Giorgio Rumi, storico, politologo e accademico deceduto nel 2006, edito nel 1976. Questi due autori analizzano la politica estera italiana durante il periodo fascista elencandone gli elementi di continuità e discontinuità con le politiche dei precedenti governi liberali, gli aspetti egemonici e coloniali, i tratti destabilizzanti sul livello internazionale e gli elementi di politica di potenza e aggressività da subito individuabili in essa. Il Rumi si ferma ad un analisi più qualitativa su quest'ultimo piano mentre Il libro di Collotti, più corposo, fa anche una analisi quantitativa ed entra più nello specifico dei dettagli storici. Articolerò il mio lavoro in tre capitoli. Nel primo capitolo tratterò degli aspetti più generali della politica estera fascista percorrendo uno scorso sui suoi inizi e della sua direzione generale. In particolare tratterò le concause e gli elementi che contribuirono a negli anni a darle forma. Nel secondo capitolo si approfondiscono gli aspetti della politica estera fascista riguardanti gli sforzi verso l'area balcanico-danubiana, nei rapporti con gli Stati Uniti e nelle istanze per il disarmo promosse dall'Italia a confronto con le istanze revisionistiche. Nel terzo e ultimo capitolo si approfondirà la politica coloniale di regime, dando uno sguardo ad alcune cifre generali, entrando nel particolare della propaganda e analizzando la riconquista per terminare con gli eventi che portarono l'Italia alla campagna di Etiopia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876806_tesiselleri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
475.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
475.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143159