La mia tesi si sviluppa attraverso lo studio del panorama artistico torinese nel decennio che va dal 1960 al 1970; con particolare attenzione all'artista Sandro De Alexandris. La prima parte analizza, in modo generale, l'arte a Torino negli anni 1960-70, quest'ultimo è stato studiato attraverso diverse pubblicazioni, quali manuali di storia dell'arte e cataloghi di mostre, cercando di evidenziare, non solo il gruppo più conosciuto di questo periodo, quello degli artisti dell'Arte Povera, ma soprattutto attraverso lo studio delle figure più innovative, che in quel periodo affrontano ricerche di tipo cinetico visuali, programmate, la poesia visiva, la Pittura Analitica e Minimale. Gli obiettivi di questa tesi sono di evidenziare, attraverso lo studio del percorso artistico di Sandro De Alexandris, affrontato nella seconda parte, le scelte di rottura di un personaggio che si pone al di fuori del resto del panorama torinese. La sua carriera artistica è stata analizzata attraverso le diverse pubblicazioni presentate per le varie esposizioni che, durante quarant'anni, hanno accompagnato le sue ricerche e attraverso un'intervista con lo stesso artista. La scelta di questo argomento è motivata dal mio corso di studi e dal mio particolare interesse per la storia dell'arte. Ho deciso di concentrarmi su Sandro De Alexandris in quanto sono stata colpita dalla sua scelta poetica, come verrà ampiamente esplicato nel testo, di rapporto tra l'opera e lo spettatore e tra l'opera e l'ambiente che la circonda.

L'arte del Novecento a Torino - Sandro De Alexandris: la carta, il bianco, il tempo, lo spazio e la luce.

CAVALLO, FRANCESCA NADIA
2009/2010

Abstract

La mia tesi si sviluppa attraverso lo studio del panorama artistico torinese nel decennio che va dal 1960 al 1970; con particolare attenzione all'artista Sandro De Alexandris. La prima parte analizza, in modo generale, l'arte a Torino negli anni 1960-70, quest'ultimo è stato studiato attraverso diverse pubblicazioni, quali manuali di storia dell'arte e cataloghi di mostre, cercando di evidenziare, non solo il gruppo più conosciuto di questo periodo, quello degli artisti dell'Arte Povera, ma soprattutto attraverso lo studio delle figure più innovative, che in quel periodo affrontano ricerche di tipo cinetico visuali, programmate, la poesia visiva, la Pittura Analitica e Minimale. Gli obiettivi di questa tesi sono di evidenziare, attraverso lo studio del percorso artistico di Sandro De Alexandris, affrontato nella seconda parte, le scelte di rottura di un personaggio che si pone al di fuori del resto del panorama torinese. La sua carriera artistica è stata analizzata attraverso le diverse pubblicazioni presentate per le varie esposizioni che, durante quarant'anni, hanno accompagnato le sue ricerche e attraverso un'intervista con lo stesso artista. La scelta di questo argomento è motivata dal mio corso di studi e dal mio particolare interesse per la storia dell'arte. Ho deciso di concentrarmi su Sandro De Alexandris in quanto sono stata colpita dalla sua scelta poetica, come verrà ampiamente esplicato nel testo, di rapporto tra l'opera e lo spettatore e tra l'opera e l'ambiente che la circonda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
205493_tesidilaureadifrancescanadiacavallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14315