L'obiettivo è trattare un argomento, appunto l'Algoritmo CORDIC, la cui matematica di base, studiata nel corso della formazione di uno studente, sia applicabile in esempi pratici della quotidianità. In particolare, si vuole approfondire le modalità di funzionamento e i campi di applicazione dell'algoritmo, studiandone le caratteristiche principali mediante una descrizione generale, inserita nella prima parte dello scritto, ed una seconda, maggiormente specifica e pratica, nella seconda parte. Si analizzerà, in quali casi e condizioni l'utilizzo del CORDIC viene ottimizzato dalla macchina e per quale motivo quest'ultimo sia da preferirsi all'utilizzo di calcoli complessi, quali le serie di Taylor.

L'ALGORITMO CORDIC

CARLONE, ANGELO
2017/2018

Abstract

L'obiettivo è trattare un argomento, appunto l'Algoritmo CORDIC, la cui matematica di base, studiata nel corso della formazione di uno studente, sia applicabile in esempi pratici della quotidianità. In particolare, si vuole approfondire le modalità di funzionamento e i campi di applicazione dell'algoritmo, studiandone le caratteristiche principali mediante una descrizione generale, inserita nella prima parte dello scritto, ed una seconda, maggiormente specifica e pratica, nella seconda parte. Si analizzerà, in quali casi e condizioni l'utilizzo del CORDIC viene ottimizzato dalla macchina e per quale motivo quest'ultimo sia da preferirsi all'utilizzo di calcoli complessi, quali le serie di Taylor.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876869_lalgoritmocordic.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 550.53 kB
Formato Adobe PDF
550.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143121