Le imprese industriali si pongono l'obiettivo di perseguire una prospettiva di sostenibilità nel lungo periodo, finalità alla quale contribuisce l'impresa che si caratterizza per la sua profonda volontà di integrarsi con il territorio circostante. L'imprenditorialità diventa così lo strumento guida a sostegno del cambiamento sociale sempre più orientato alla generazione, alla diffusione e all'incremento del benessere sociale; tale orientamento imprenditoriale è espresso dalla mission aziendale che pone la social entrepreneurship al centro di un percorso all'interno del quale l'impresa si configura come un attore sociale dotato di uno spiccato orientamento all'innovazione.
Architettura industriale e social entrepreneurship
GIRAUDO, JESSICA
2016/2017
Abstract
Le imprese industriali si pongono l'obiettivo di perseguire una prospettiva di sostenibilità nel lungo periodo, finalità alla quale contribuisce l'impresa che si caratterizza per la sua profonda volontà di integrarsi con il territorio circostante. L'imprenditorialità diventa così lo strumento guida a sostegno del cambiamento sociale sempre più orientato alla generazione, alla diffusione e all'incremento del benessere sociale; tale orientamento imprenditoriale è espresso dalla mission aziendale che pone la social entrepreneurship al centro di un percorso all'interno del quale l'impresa si configura come un attore sociale dotato di uno spiccato orientamento all'innovazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803218_tesitriennalearch.industresocialentrepr..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
754.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143101