The European energy market has been invested, over the last twenty years, by deep changes, geared towards a gradual liberalisation and privatisation of the sectors of electricity and natural gas. In this treatment the attention will be focused on the transformations in the methane gas sector in Italy, examining in detail the reasons for its birth as a natural monopoly and the evolutions oriented to the creation of one, even though still partial, free market situation. The aim of the dissertation is to understand and deepen the last two phases of the methane gas supply chain, that is the secondary distribution and the final sale of this raw material, starting from the reasons and the logic that have guided the evolution of this Sector. Finally, we are going to analyse the process of liberalisation still underway, the main advantages and reasons why the process has not yet found its conclusion.

Il mercato energetico europeo è stato investito, nel corso degli ultimi venti anni, da profondi cambiamenti, orientati a una progressiva liberalizzazione e privatizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale. Le riforme effettuate dai governi europei relative in merito hanno di fatto modificato radicalmente gli assetti organizzativi delle industrie dell'energia. Nella presente trattazione l'attenzione risulterà concentrata sulle trasformazioni nel settore del gas metano in Italia, esaminando nel dettaglio le ragioni della sua nascita come monopolio naturale e le evoluzioni orientate alla creazione di una, seppur tuttora parziale, situazione di libero di mercato. Ne consegue, pertanto, che l'obiettivo della dissertazione sia comprendere e approfondire le ultime due fasi della filiera del gas metano, ovvero la distribuzione secondaria e la vendita finale di tale materia prima, partendo dalle ragioni e dalle logiche che hanno guidato l'evoluzione di questo settore. Analizzeremo infine il processo di liberalizzazione ancora in atto, i principali vantaggi e le ragioni per cui il processo non ha ancora trovato una sua conclusione.

La liberalizzazione del mercato del gas in Italia. Processo ed effetti sul consumatore della transizione da monopolio a libera concorrenza.

PIPPIONE, LUCA
2016/2017

Abstract

Il mercato energetico europeo è stato investito, nel corso degli ultimi venti anni, da profondi cambiamenti, orientati a una progressiva liberalizzazione e privatizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale. Le riforme effettuate dai governi europei relative in merito hanno di fatto modificato radicalmente gli assetti organizzativi delle industrie dell'energia. Nella presente trattazione l'attenzione risulterà concentrata sulle trasformazioni nel settore del gas metano in Italia, esaminando nel dettaglio le ragioni della sua nascita come monopolio naturale e le evoluzioni orientate alla creazione di una, seppur tuttora parziale, situazione di libero di mercato. Ne consegue, pertanto, che l'obiettivo della dissertazione sia comprendere e approfondire le ultime due fasi della filiera del gas metano, ovvero la distribuzione secondaria e la vendita finale di tale materia prima, partendo dalle ragioni e dalle logiche che hanno guidato l'evoluzione di questo settore. Analizzeremo infine il processo di liberalizzazione ancora in atto, i principali vantaggi e le ragioni per cui il processo non ha ancora trovato una sua conclusione.
ITA
The European energy market has been invested, over the last twenty years, by deep changes, geared towards a gradual liberalisation and privatisation of the sectors of electricity and natural gas. In this treatment the attention will be focused on the transformations in the methane gas sector in Italy, examining in detail the reasons for its birth as a natural monopoly and the evolutions oriented to the creation of one, even though still partial, free market situation. The aim of the dissertation is to understand and deepen the last two phases of the methane gas supply chain, that is the secondary distribution and the final sale of this raw material, starting from the reasons and the logic that have guided the evolution of this Sector. Finally, we are going to analyse the process of liberalisation still underway, the main advantages and reasons why the process has not yet found its conclusion.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710283_tesidilaureapippioneluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 513.05 kB
Formato Adobe PDF
513.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143054