In questo lavoro di tesi si è cercato di analizzare la bugia dal punto di vista pedagogico, nella letteratura e con particolare attenzione al caso di Pinocchio. C'era una volta, e c'è ancora, una bugia, denominatore comune tra gli dèi, gli esseri umani, i personaggi fiabeschi e le fiabe stesse. Un dado dalle mille facce e sfaccettature, di cui il tratto distintivo per eccellenza è sicuramente il naso lungo del burattino, nato lui stesso da una bugia e portavoce della sua importanza in chiave pedagogica. Il burattino, però, non è l'unico personaggio ad esplorare il mondo della bugia. Il mondo fiabesco, infatti, non è completamente veritiero e moltissimi personaggi se ne servono: c'è chi usa la bugia per salvarsi, come Hansel e Gretel; c'è chi se ne serve per ottenere un vantaggio, come nel caso del Gatto con gli stivali. Ci sono personaggi, poi, che trasformano la bugia in qualcosa di decisamente più negativo: la menzogna, come nel caso del Lupo in Cappuccetto Rosso. Inoltre, le fiabe in sé si servono della bugia: pretendono di essere fuori dal tempo, ma ne hanno uno anche loro e, presto o tardi, finiscono, rappresentando in maniera a-temporale ciò che ciascuno di noi è sul palcoscenico della vita: alternativamente, mentiamo, diciamo bugie o siamo dalla parte della verità.

C'era una volta una bugia: l'esemplarità pedagogica di Pinocchio e altre fiabe.

LANO, LUDOVICA
2016/2017

Abstract

In questo lavoro di tesi si è cercato di analizzare la bugia dal punto di vista pedagogico, nella letteratura e con particolare attenzione al caso di Pinocchio. C'era una volta, e c'è ancora, una bugia, denominatore comune tra gli dèi, gli esseri umani, i personaggi fiabeschi e le fiabe stesse. Un dado dalle mille facce e sfaccettature, di cui il tratto distintivo per eccellenza è sicuramente il naso lungo del burattino, nato lui stesso da una bugia e portavoce della sua importanza in chiave pedagogica. Il burattino, però, non è l'unico personaggio ad esplorare il mondo della bugia. Il mondo fiabesco, infatti, non è completamente veritiero e moltissimi personaggi se ne servono: c'è chi usa la bugia per salvarsi, come Hansel e Gretel; c'è chi se ne serve per ottenere un vantaggio, come nel caso del Gatto con gli stivali. Ci sono personaggi, poi, che trasformano la bugia in qualcosa di decisamente più negativo: la menzogna, come nel caso del Lupo in Cappuccetto Rosso. Inoltre, le fiabe in sé si servono della bugia: pretendono di essere fuori dal tempo, ma ne hanno uno anche loro e, presto o tardi, finiscono, rappresentando in maniera a-temporale ciò che ciascuno di noi è sul palcoscenico della vita: alternativamente, mentiamo, diciamo bugie o siamo dalla parte della verità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773496_lamiatesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 281.8 kB
Formato Adobe PDF
281.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/143046