La tesi "Appagamento a pagamento: i sex workers del mondo contemporaneo" tratta del complesso e articolato mondo della prostituzione. Nel primo capitolo viene delineato un profilo storico del fenomeno della prostituzione attraverso un viaggio nel tempo che, partendo dai primordi, giunge fino all'età contemporanea, passando per l'epoca romana, greca, medievale e moderna. All'interno di ogni epoca storica si è cercato di mettere in evidenza le caratteristiche e le funzioni associate al mestiere meretricio che, con il passare dei secoli, ha mutato cause, fini, luoghi e soggetti coinvolti. Nel secondo capitolo vengono quindi presentate alcune tra le nuove forme di prostituzione, a loro volta suddivise in coatte e non; nella prima categoria si possono includere la tratta e il turismo sessuale, mentre nella seconda si raggruppano tutte quelle situazioni in cui un soggetto decide liberamente di vendere il proprio corpo a scopo di lucro. Tuttavia non sempre tale confine risulta essere netto, a causa dell'elevata molteplicità di fattori che concorrono a portare un individuo sulla strada della prostituzione. Infine, il terzo capitolo è interamente dedicato alla prostituzione maschile. Partendo da una distinzione tra prostituzione maschile eterosessuale e omosessuale, vengono presentati i cosiddetti gigolò, ovvero sex workers di sesso maschile che offrono un variegato ventaglio di servizi alle proprie clienti, non necessariamente legati all'atto sessuale. Tale fenomeno è stato preso in analisi con l'aiuto di una ricerca sui siti web a loro dedicati e un'intervista ad uno dei gigolò professionisti più famosi d'Italia; in particolare, è stato preso come riferimento il sito leader nella scena italiana, www.gigolo.it, che ha permesso di raccogliere e analizzare una serie di dati circa informazioni di tipo generale, fisico e professionale. Sebbene l'inversione di ruoli all'interno del rapporto di prostituzione possa essere interpretata come una gloriosa conquista della rivoluzione femminista, uno sguardo più approfondito rivela in realtà che alla donna è pur sempre riservata una posizione subordinata rispetto all'uomo, che continua invece ad esercitare potere su di lei, tanto in qualità di cliente quanto di prostituto.
Appagamento a pagamento: i sex workers del mondo contemporaneo
BARBIERI, SARA
2016/2017
Abstract
La tesi "Appagamento a pagamento: i sex workers del mondo contemporaneo" tratta del complesso e articolato mondo della prostituzione. Nel primo capitolo viene delineato un profilo storico del fenomeno della prostituzione attraverso un viaggio nel tempo che, partendo dai primordi, giunge fino all'età contemporanea, passando per l'epoca romana, greca, medievale e moderna. All'interno di ogni epoca storica si è cercato di mettere in evidenza le caratteristiche e le funzioni associate al mestiere meretricio che, con il passare dei secoli, ha mutato cause, fini, luoghi e soggetti coinvolti. Nel secondo capitolo vengono quindi presentate alcune tra le nuove forme di prostituzione, a loro volta suddivise in coatte e non; nella prima categoria si possono includere la tratta e il turismo sessuale, mentre nella seconda si raggruppano tutte quelle situazioni in cui un soggetto decide liberamente di vendere il proprio corpo a scopo di lucro. Tuttavia non sempre tale confine risulta essere netto, a causa dell'elevata molteplicità di fattori che concorrono a portare un individuo sulla strada della prostituzione. Infine, il terzo capitolo è interamente dedicato alla prostituzione maschile. Partendo da una distinzione tra prostituzione maschile eterosessuale e omosessuale, vengono presentati i cosiddetti gigolò, ovvero sex workers di sesso maschile che offrono un variegato ventaglio di servizi alle proprie clienti, non necessariamente legati all'atto sessuale. Tale fenomeno è stato preso in analisi con l'aiuto di una ricerca sui siti web a loro dedicati e un'intervista ad uno dei gigolò professionisti più famosi d'Italia; in particolare, è stato preso come riferimento il sito leader nella scena italiana, www.gigolo.it, che ha permesso di raccogliere e analizzare una serie di dati circa informazioni di tipo generale, fisico e professionale. Sebbene l'inversione di ruoli all'interno del rapporto di prostituzione possa essere interpretata come una gloriosa conquista della rivoluzione femminista, uno sguardo più approfondito rivela in realtà che alla donna è pur sempre riservata una posizione subordinata rispetto all'uomo, che continua invece ad esercitare potere su di lei, tanto in qualità di cliente quanto di prostituto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797454_tesibarbierisara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143040