L'argomento del presente elaborato è l'aspetto verbale. Si cercherà di comprendere quanto questo sia percepito complesso dagli studenti italofoni e si proporrà una nuova ipotesi metodologica con la quale strutturare un possibile manuale di grammatica russa. L'intento della ricerca è quello di creare un ordine di presentazione del sistema verbale più familiare ai discenti italiani e di diminuire la difficoltà recepita da questi ultimi. Il primo capitolo si apre con un excursus sul sistema verbale russo; nel secondo verrà proposta un'analisi comparativa tra differenti manuali di grammatica russa e si cercherà anche di individuare la causa della percezione di frammentarietà dei testi di riferimento da parte dei lettori italiani attraverso la comparazione con manuali di grammatica italiana adottati nelle scuole. Risulterà che la struttura con cui questi ultimi presentano gli argomenti è ben differente da quella dei manuali di lingua russa per italofoni e che i testi di russo sono piuttosto frammentari. È stato infine somministrato agli studenti universitari un questionario per comprendere quanto la frammentarietà dei manuali incida sulla loro ricezione dell'aspetto verbale e i dati ottenuti sono analizzati nel terzo ed ultimo capitolo. Analizzando le risposte date dagli studenti al questionario, risulterà che la maggior parte degli studenti (66%) ha riscontrato problemi durante la consultazione del proprio manuale di riferimento e che effettivamente molti di loro lo hanno trovato frammentario. Al termine dell'elaborato, perciò, si arriverà alla conclusione che se nelle università italiane per insegnare il russo a stranieri si adottassero libri che presentassero il sistema verbale con l'ordine utilizzato dalle grammatiche italiane per madrelingua, probabilmente lo studente avvertirebbe meno evidentemente la frammentarietà dagli argomenti e riuscirebbe ad assimilare meglio e con meno difficoltà l'aspetto verbale.
La ricezione dell'aspetto verbale russo nei discenti italiani: una nuova ipotesi metodologica
LUNETTI, MARIA GIULIA
2016/2017
Abstract
L'argomento del presente elaborato è l'aspetto verbale. Si cercherà di comprendere quanto questo sia percepito complesso dagli studenti italofoni e si proporrà una nuova ipotesi metodologica con la quale strutturare un possibile manuale di grammatica russa. L'intento della ricerca è quello di creare un ordine di presentazione del sistema verbale più familiare ai discenti italiani e di diminuire la difficoltà recepita da questi ultimi. Il primo capitolo si apre con un excursus sul sistema verbale russo; nel secondo verrà proposta un'analisi comparativa tra differenti manuali di grammatica russa e si cercherà anche di individuare la causa della percezione di frammentarietà dei testi di riferimento da parte dei lettori italiani attraverso la comparazione con manuali di grammatica italiana adottati nelle scuole. Risulterà che la struttura con cui questi ultimi presentano gli argomenti è ben differente da quella dei manuali di lingua russa per italofoni e che i testi di russo sono piuttosto frammentari. È stato infine somministrato agli studenti universitari un questionario per comprendere quanto la frammentarietà dei manuali incida sulla loro ricezione dell'aspetto verbale e i dati ottenuti sono analizzati nel terzo ed ultimo capitolo. Analizzando le risposte date dagli studenti al questionario, risulterà che la maggior parte degli studenti (66%) ha riscontrato problemi durante la consultazione del proprio manuale di riferimento e che effettivamente molti di loro lo hanno trovato frammentario. Al termine dell'elaborato, perciò, si arriverà alla conclusione che se nelle università italiane per insegnare il russo a stranieri si adottassero libri che presentassero il sistema verbale con l'ordine utilizzato dalle grammatiche italiane per madrelingua, probabilmente lo studente avvertirebbe meno evidentemente la frammentarietà dagli argomenti e riuscirebbe ad assimilare meglio e con meno difficoltà l'aspetto verbale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797504_tesilunetticompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/143013