ABSTRACT Introduzione ed obiettivo: L'intervento chirurgico è sempre un evento alquanto stressante, difficile da capire fino in fondo, paragonabile quasi ad un viaggio verso l'ignoto. E se si è bambini, ecco che il doverlo affrontare può divenire un'esperienza traumatica. Le principali cause dell'ansia preoperatoria in un bambino che deve esser sottoposto ad intervento chirurgico in elezione sono l'inadeguata comprensione della situazione specifica, l'ambiente estraneo (persone,oggetti), la separazione dai propri genitori, la paura del dolore. L'ansia preoperatoria può comportare importanti effetti negativi nel periodo post-operatorio, motivo per il quale è necessaria una corretta gestione. L'obiettivo di questa tesi è quello di verificare l'esistenza di trattamenti non farmacologici volti a ridurre i livelli di ansia preoperatoria in bambini in età scolare dai 6 ai 12 anni sottoposti ad intervento chirurgico elettivo. Materiali e metodi: Sono stati formulati sia il PICO che il quesito di ricerca ed in seguito consultate le BancheDati Cinahl, PubMed e il Database PsycINFO. Sono stati inclusi all'interno della ricerca, tutti gli studi che esaminassero le tecniche non farmacologiche impiegate per ridurre l'ansia preoperatoria nel bambino, escludendo nello specifico gli articoli formulati su interventi di tipo dentario e gli articoli formulati sul solo utilizzo di tecniche farmacologiche. All'interno della ricerca non sono stati inclusi articoli i cui studi includessero un campione inferiore a 30, poiché i risultati sarebbero stati poco attendibili a causa della bassa numerosità campionaria. Risultati: Sono stati inclusi 29 articoli, di cui 4 revisioni sistematiche, 12 studi randomizzati controllati, 3 studi clinici controllati, 7 studi prospettici e 3 studi osservazionali. Tali studi hanno dimostrato risultati di efficacia statisticamente significativa di trattamenti come la visione di video educativi ¿ informativi, la consultazione da parte dei bambini di libri illustranti l'iter operatorio, la partecipazione dei bambini a tour intraospedalieri nella fase preoperatoria, l'utilizzo di applicazioni informative circa l'intervento chirurgico, sviluppate per tablet, l'interazione con professionisti come i clown durante l'iter preoperatorio, l'utilizzo di videogames da parte dei bambini, un programma di preparazione ed educazione al quale far partecipare i bambini con le famiglie durante il periodo preoperatorio, l'utilizzo del gioco. Conclusioni: I trattamenti non farmacologici possono dunque apportare dei benefici per la preparazione preoperatoria dei bambini, in maniera tale da fornire un'importante svolta all'assistenza infermieristica. Ne consegue che in futuro ulteriori studi potrebbero essere sviluppati incentrati su questo argomento, in maniera tale da considerare i trattamenti non farmacologici parte integrante dell'iter chirurgico. Parole chiave: anxiety, preoperative , fear, children, preoperative education, preoperative care

Tecniche non farmacologiche per la gestione dell'ansia preoperatoria nei bambini in età scolare dai 6 ai 12 anni

SERAFINO, ALESSIA
2016/2017

Abstract

ABSTRACT Introduzione ed obiettivo: L'intervento chirurgico è sempre un evento alquanto stressante, difficile da capire fino in fondo, paragonabile quasi ad un viaggio verso l'ignoto. E se si è bambini, ecco che il doverlo affrontare può divenire un'esperienza traumatica. Le principali cause dell'ansia preoperatoria in un bambino che deve esser sottoposto ad intervento chirurgico in elezione sono l'inadeguata comprensione della situazione specifica, l'ambiente estraneo (persone,oggetti), la separazione dai propri genitori, la paura del dolore. L'ansia preoperatoria può comportare importanti effetti negativi nel periodo post-operatorio, motivo per il quale è necessaria una corretta gestione. L'obiettivo di questa tesi è quello di verificare l'esistenza di trattamenti non farmacologici volti a ridurre i livelli di ansia preoperatoria in bambini in età scolare dai 6 ai 12 anni sottoposti ad intervento chirurgico elettivo. Materiali e metodi: Sono stati formulati sia il PICO che il quesito di ricerca ed in seguito consultate le BancheDati Cinahl, PubMed e il Database PsycINFO. Sono stati inclusi all'interno della ricerca, tutti gli studi che esaminassero le tecniche non farmacologiche impiegate per ridurre l'ansia preoperatoria nel bambino, escludendo nello specifico gli articoli formulati su interventi di tipo dentario e gli articoli formulati sul solo utilizzo di tecniche farmacologiche. All'interno della ricerca non sono stati inclusi articoli i cui studi includessero un campione inferiore a 30, poiché i risultati sarebbero stati poco attendibili a causa della bassa numerosità campionaria. Risultati: Sono stati inclusi 29 articoli, di cui 4 revisioni sistematiche, 12 studi randomizzati controllati, 3 studi clinici controllati, 7 studi prospettici e 3 studi osservazionali. Tali studi hanno dimostrato risultati di efficacia statisticamente significativa di trattamenti come la visione di video educativi ¿ informativi, la consultazione da parte dei bambini di libri illustranti l'iter operatorio, la partecipazione dei bambini a tour intraospedalieri nella fase preoperatoria, l'utilizzo di applicazioni informative circa l'intervento chirurgico, sviluppate per tablet, l'interazione con professionisti come i clown durante l'iter preoperatorio, l'utilizzo di videogames da parte dei bambini, un programma di preparazione ed educazione al quale far partecipare i bambini con le famiglie durante il periodo preoperatorio, l'utilizzo del gioco. Conclusioni: I trattamenti non farmacologici possono dunque apportare dei benefici per la preparazione preoperatoria dei bambini, in maniera tale da fornire un'importante svolta all'assistenza infermieristica. Ne consegue che in futuro ulteriori studi potrebbero essere sviluppati incentrati su questo argomento, in maniera tale da considerare i trattamenti non farmacologici parte integrante dell'iter chirurgico. Parole chiave: anxiety, preoperative , fear, children, preoperative education, preoperative care
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
754899_tesiinfalessiaserafino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142998