La Ruta Quijote è il primo itinerario turistico creato a partire da un personaggio letterario: Don Chisciotte della Mancia. Sviluppata per il IV centenario dalla pubblicazione del Don Chisciotte, la ruta attraversa la regione di Castiglia-La Mancia per 2500 chilometri cercando di ripercorrere le orme del cavaliere e del suo scudiero. Studieremo in questa sessione la verosimiglianza del percorso turistico con quello letterario (ruta turistica e ruta literaria), così da capire se l'itinerario sia stato veramente estratto dal testo o se sia stato un metodo per rivalorizzare la regione spagnola, spesso sottovalutata. Analizzando il testo abbiamo cercato di riportare la geografia e le architetture che possono essere ricondotte alla Ruta. Ma nonostante il percorso sia molto lungo sono poche le somiglianze tra testo e realtà, dal punto di vista architettonico infatti sono solamente tre gli edifici presenti oggi di cui possiamo parlare con maggiore certezza e che sono presenti nel romanzo. Abbiamo inoltre creato un piccolo itinerario, basandoci su quello ufficiale, ma soffermandoci maggiormente su ciò che più attraeva la nostra attenzione. La facilità con cui la Ruta può essere "modificata" e i pochi elementi architettonici riconducibili con certezza al testo sono un esempio evidente di come la Ruta Quijote sia stato un buon metodo di rivalorizzazione di una terra arida e poco frequentata.

Ruta Quijote: da percorso letterario a itinerario turistico-culturale

MILETTA, FEDERICA
2016/2017

Abstract

La Ruta Quijote è il primo itinerario turistico creato a partire da un personaggio letterario: Don Chisciotte della Mancia. Sviluppata per il IV centenario dalla pubblicazione del Don Chisciotte, la ruta attraversa la regione di Castiglia-La Mancia per 2500 chilometri cercando di ripercorrere le orme del cavaliere e del suo scudiero. Studieremo in questa sessione la verosimiglianza del percorso turistico con quello letterario (ruta turistica e ruta literaria), così da capire se l'itinerario sia stato veramente estratto dal testo o se sia stato un metodo per rivalorizzare la regione spagnola, spesso sottovalutata. Analizzando il testo abbiamo cercato di riportare la geografia e le architetture che possono essere ricondotte alla Ruta. Ma nonostante il percorso sia molto lungo sono poche le somiglianze tra testo e realtà, dal punto di vista architettonico infatti sono solamente tre gli edifici presenti oggi di cui possiamo parlare con maggiore certezza e che sono presenti nel romanzo. Abbiamo inoltre creato un piccolo itinerario, basandoci su quello ufficiale, ma soffermandoci maggiormente su ciò che più attraeva la nostra attenzione. La facilità con cui la Ruta può essere "modificata" e i pochi elementi architettonici riconducibili con certezza al testo sono un esempio evidente di come la Ruta Quijote sia stato un buon metodo di rivalorizzazione di una terra arida e poco frequentata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751408_federicamilettatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 729.5 kB
Formato Adobe PDF
729.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142971