L'intento di questo lavoro è analizzare anzitutto le condizioni che costituiscono un terreno fertile per lo sviluppo dell' insicurezza lavorativa: gli antecedenti. In seguito vengono analizzate le conseguenze di tale fenomeno sul benessere psicofisico del lavoratore, sulle sue relazioni extralavorative e sulle organizzazioni. A seguito dell'analisi di antecedenti e cause è stato utile individuare gli strumenti a disposizione dei professionisti per poter valutare la condizione di insicurezza, base fondamentale per poter intervenire efficacemente. Infine vengono evidenziate quali misure preventive è possibile adottare per evitare l'insorgere del sentimento di insicurezza lavorativa o ridurne l'impatto sulla salute psicofisica del lavoratore. Occuparsi di insicurezza lavorativa in ambito psicologico significa dunque porre l'accento sulle variabili umane, non solo per analizzarle ma per cercare di fornire un supporto ad un pericolo che si caratterizza sempre di più come concreto e diffuso.
Insicurezza lavorativa: comprenderne le cause per prevenirne gli effetti
BORGIATTINO, RACHELE
2011/2012
Abstract
L'intento di questo lavoro è analizzare anzitutto le condizioni che costituiscono un terreno fertile per lo sviluppo dell' insicurezza lavorativa: gli antecedenti. In seguito vengono analizzate le conseguenze di tale fenomeno sul benessere psicofisico del lavoratore, sulle sue relazioni extralavorative e sulle organizzazioni. A seguito dell'analisi di antecedenti e cause è stato utile individuare gli strumenti a disposizione dei professionisti per poter valutare la condizione di insicurezza, base fondamentale per poter intervenire efficacemente. Infine vengono evidenziate quali misure preventive è possibile adottare per evitare l'insorgere del sentimento di insicurezza lavorativa o ridurne l'impatto sulla salute psicofisica del lavoratore. Occuparsi di insicurezza lavorativa in ambito psicologico significa dunque porre l'accento sulle variabili umane, non solo per analizzarle ma per cercare di fornire un supporto ad un pericolo che si caratterizza sempre di più come concreto e diffuso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748182A_frontespizio.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.51 kB
Formato
Unknown
|
17.51 kB | Unknown | |
748182_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
510.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
510.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142961