This thesis intends to examine Slumdog Millionaire's Italian dubbed version with a specific focus on the approach used for the translation of Indian cultural references and Hindi-English code-switching occurrences that can be found in the original movie. The first chapter provides a general overview of the meaning and development of the branch of Translation Studies called 'audiovisual'. The aim is, in particular, to highlight the difficulty for a translator to combine verbal and non-verbal elements, in order to create a new script that is able to give the illusion that the movie has been shot directly in the target language. The second chapter consists in an in-depth analysis of Italian dubbing scenery at the present time. In fact, it is essential to be aware of how history and tradition are still influencing the production of target scripts, so that we can fully understand the dialogue writer's choices, especially when facing a multilingual product, as is the case for Slumdog Millionaire. The third chapter compares the original movie and its Italian screen adaptation starting from a selection of scenes where Indian cultural references and Hindi-English code-switching occurrences are more evident in the source dialogues. The analysis shows how Italian dubbed version always opt for domesticating strategies such as omission, borrowing followed by an explication, standardization and/or total translation, in order to guarantee the audience's full comprehension of the story. However, in this way, the flavour of the coloured and multifaceted Indian setting is completely lost.
La tesi intende analizzare la versione doppiata in italiano del film The Millionaire, focalizzando l'attenzione principalmente sull'approccio traduttivo utilizzato nei confronti dei riferimenti culturali appartenenti alla realtà indiana e gli episodi di commutazione di codice fra lingua inglese e hindi presenti nell'originale. Nel primo capitolo è possibile trovare una panoramica generale riguardante il significato ed il successivo sviluppo della traduzione meglio conosciuta come ¿audiovisiva¿. In particolar modo l'obiettivo di questa fase si concentra sull'analisi della difficoltà del traduttore nel combinare insieme elementi verbali e non, al fine di formulare un nuovo testo capace di creare l'illusione che il film sia stato girato direttamente nella lingua di arrivo. Il secondo capitolo consiste in un approfondimento più specifico della situazione attuale del doppiaggio in Italia. E' infatti di estrema importanza sottolineare come le tradizioni derivanti dalla storia nazionale influenzino, ancora oggi, questo settore, aiutandoci a comprendere in maniera più profonda le scelte del dialoghista, specialmente quando si trova ad affrontare un prodotto del multilingualismo, come nel caso di The Millionaire. Nel terzo capitolo la versione originale inglese-hindi viene messa a confronto con l'adattamento in italiano, prendendo in esame le scene in cui i riferimenti alla cultura indiana e gli episodi di commutazione di codice sono più evidenti e marcati nei dialoghi di partenza. L'analisi mostra come la versione doppiata prediliga strategie traduttive di addomesticamento del testo, come ad esempio l'omissione, il prestito linguistico seguito da una spiegazione dello stesso, la standardizzazione e/o la traduzione totale dei termini e delle espressioni indiane. Una scelta che è volta a favorire la comprensione ottimale della storia da parte degli spettatori della cultura di arrivo, ma che, inevitabilmente, fa sì che si perda quel sapore autentico e di ¿esotico¿ che le immagini dell'ambientazione indiana impresse sullo schermo ci ricordano con fervore.
The Film Slumdog Millionaire: A Bridge between Cultures
PECCHIURA, SONIA RITA
2017/2018
Abstract
La tesi intende analizzare la versione doppiata in italiano del film The Millionaire, focalizzando l'attenzione principalmente sull'approccio traduttivo utilizzato nei confronti dei riferimenti culturali appartenenti alla realtà indiana e gli episodi di commutazione di codice fra lingua inglese e hindi presenti nell'originale. Nel primo capitolo è possibile trovare una panoramica generale riguardante il significato ed il successivo sviluppo della traduzione meglio conosciuta come ¿audiovisiva¿. In particolar modo l'obiettivo di questa fase si concentra sull'analisi della difficoltà del traduttore nel combinare insieme elementi verbali e non, al fine di formulare un nuovo testo capace di creare l'illusione che il film sia stato girato direttamente nella lingua di arrivo. Il secondo capitolo consiste in un approfondimento più specifico della situazione attuale del doppiaggio in Italia. E' infatti di estrema importanza sottolineare come le tradizioni derivanti dalla storia nazionale influenzino, ancora oggi, questo settore, aiutandoci a comprendere in maniera più profonda le scelte del dialoghista, specialmente quando si trova ad affrontare un prodotto del multilingualismo, come nel caso di The Millionaire. Nel terzo capitolo la versione originale inglese-hindi viene messa a confronto con l'adattamento in italiano, prendendo in esame le scene in cui i riferimenti alla cultura indiana e gli episodi di commutazione di codice sono più evidenti e marcati nei dialoghi di partenza. L'analisi mostra come la versione doppiata prediliga strategie traduttive di addomesticamento del testo, come ad esempio l'omissione, il prestito linguistico seguito da una spiegazione dello stesso, la standardizzazione e/o la traduzione totale dei termini e delle espressioni indiane. Una scelta che è volta a favorire la comprensione ottimale della storia da parte degli spettatori della cultura di arrivo, ma che, inevitabilmente, fa sì che si perda quel sapore autentico e di ¿esotico¿ che le immagini dell'ambientazione indiana impresse sullo schermo ci ricordano con fervore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701808_dissertazione_finale_pecchiura_matricola701808.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
753.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
753.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142952