La tesi di Laurea dal titolo 'L'impatto urbano dell'immigrazione: Barriera Vecchia' intende analizzare il rapporto che intercorre tra l'arrivo di nuovi abitanti e la modificazione graduale dell'utilizzo degli spazi della zona di Barriera di Milano. Data una necessaria contestualizzazione, il primo capitolo ripercorre brevemente il periodo storico dell'industrializzazione e della successiva de-industrializzazione, utilizzando l'esempio di due città che in passato hanno vissuto fasi similari: Torino e Detroit. L'analisi di due città appartenenti a continenti diversi viene formulata al fine di comprendere come la deindustrializzazione possa prendere pieghe diverse in base al contesto. Il primo capitolo è diviso dunque in tre sottocapitoli, i quali creano un percorso lineare e temporale per arrivare al focus della tesi. Dopo il necessario abbandono del percorso americano la tesi si concentra infatti sul caso torinese. Il quartiere semi-periferico di Barriera di Milano e il suo mutevole tessuto urbano e sociale diventano il fulcro dell'elaborato stesso. Il secondo capitolo analizza la zona Monte Rosa di Barriera di Milano, luogo dell'intervista qualitativa condotta nel terzo capitolo. I due sottocapitoli contenuti analizzano due differenti modalità di migrazione: le migrazioni interne italiane, meno recenti, e le migrazioni esterne e le loro relative conseguenze a livello urbano. L'ultimo capitolo della tesi è dedicato ad un'analisi di tipo qualitativo condotta nella zona della Barriera vecchia. Le interviste ad individui appartenenti a generazioni diverse offrono uno spaccato di una valutazione che non pretende di essere complessiva, tuttavia indicativa. Esse rispondono alla domanda cui si intende dare risposta: come è vissuta l'immigrazione nel quartiere di Barriera di Milano?
L'impatto urbano dell'immigrazione: Barriera vecchia
COSTA, ELENA
2017/2018
Abstract
La tesi di Laurea dal titolo 'L'impatto urbano dell'immigrazione: Barriera Vecchia' intende analizzare il rapporto che intercorre tra l'arrivo di nuovi abitanti e la modificazione graduale dell'utilizzo degli spazi della zona di Barriera di Milano. Data una necessaria contestualizzazione, il primo capitolo ripercorre brevemente il periodo storico dell'industrializzazione e della successiva de-industrializzazione, utilizzando l'esempio di due città che in passato hanno vissuto fasi similari: Torino e Detroit. L'analisi di due città appartenenti a continenti diversi viene formulata al fine di comprendere come la deindustrializzazione possa prendere pieghe diverse in base al contesto. Il primo capitolo è diviso dunque in tre sottocapitoli, i quali creano un percorso lineare e temporale per arrivare al focus della tesi. Dopo il necessario abbandono del percorso americano la tesi si concentra infatti sul caso torinese. Il quartiere semi-periferico di Barriera di Milano e il suo mutevole tessuto urbano e sociale diventano il fulcro dell'elaborato stesso. Il secondo capitolo analizza la zona Monte Rosa di Barriera di Milano, luogo dell'intervista qualitativa condotta nel terzo capitolo. I due sottocapitoli contenuti analizzano due differenti modalità di migrazione: le migrazioni interne italiane, meno recenti, e le migrazioni esterne e le loro relative conseguenze a livello urbano. L'ultimo capitolo della tesi è dedicato ad un'analisi di tipo qualitativo condotta nella zona della Barriera vecchia. Le interviste ad individui appartenenti a generazioni diverse offrono uno spaccato di una valutazione che non pretende di essere complessiva, tuttavia indicativa. Esse rispondono alla domanda cui si intende dare risposta: come è vissuta l'immigrazione nel quartiere di Barriera di Milano?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800425_tesidilaureacomunicazioneinterculturale2018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
422.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142929