Questo lavoro di tesi presenta una panoramica su un argomento talvolta sottovalutato ma fondamentale per ogni persona nella quotidianità. Nella mia tesi ho deciso di analizzare l'importanza della cyber difesa da parte delle industrie e a livello statale. In particolare mi sono soffermato sulle tecniche e gli strumenti che vengono adottati, per riuscire nella difficile impresa di non essere vulnerabili ai malfattori, da parte di specialisti di aziende e delle istituzioni in questo settore. Ho diviso il mio lavoro in 5 capitoli spaziando e toccando vari punti di questo complesso mondo così ripartiti: ho aperto la tesi con una breve introduzione, poi ho spiegato il cyberspace con le sue minacce e i vari modi per difendersi, in seguito nei capitoli 2 e 3 mi sono soffermato molto sulla difesa da parte delle industrie e come si difende lo stato nel nuovo dominio della cyberwarfare finendo il lavoro citando la governance su questo delicato argomento, sia in campo internazionale che del nostro Paese nel capitolo 4 per poi chiudere con una breve conclusione. Premetto di non essere un esperto in materia, ma l'argomento mi ha molto affascinato e con l'ausilio di testi e siti mi è stato possibile soffermarmi su argomenti fondamentali che possono essermi di aiuto nella vita di tutti i giorni e nel mio lavoro.

LA CYBERDEFENCE, SALVAGUARDIA PER LE INDUSTRIE E LO STATO

SANTANGELO, ROSARIO
2017/2018

Abstract

Questo lavoro di tesi presenta una panoramica su un argomento talvolta sottovalutato ma fondamentale per ogni persona nella quotidianità. Nella mia tesi ho deciso di analizzare l'importanza della cyber difesa da parte delle industrie e a livello statale. In particolare mi sono soffermato sulle tecniche e gli strumenti che vengono adottati, per riuscire nella difficile impresa di non essere vulnerabili ai malfattori, da parte di specialisti di aziende e delle istituzioni in questo settore. Ho diviso il mio lavoro in 5 capitoli spaziando e toccando vari punti di questo complesso mondo così ripartiti: ho aperto la tesi con una breve introduzione, poi ho spiegato il cyberspace con le sue minacce e i vari modi per difendersi, in seguito nei capitoli 2 e 3 mi sono soffermato molto sulla difesa da parte delle industrie e come si difende lo stato nel nuovo dominio della cyberwarfare finendo il lavoro citando la governance su questo delicato argomento, sia in campo internazionale che del nostro Paese nel capitolo 4 per poi chiudere con una breve conclusione. Premetto di non essere un esperto in materia, ma l'argomento mi ha molto affascinato e con l'ausilio di testi e siti mi è stato possibile soffermarmi su argomenti fondamentali che possono essermi di aiuto nella vita di tutti i giorni e nel mio lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876809_tesiinformatica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 736.81 kB
Formato Adobe PDF
736.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142893