Il settore automotive rappresenta un segmento di estrema rilevanza nell'economia mondiale, e lo sviluppo e la commercializzazione dei veicoli destinati al trasporto professionale rivestono senza dubbio un ruolo determinante nel contesto generale: il presente elaborato si focalizza, in particolare, sul segmento dei veicoli commerciali leggeri. Nel primo capitolo, viene presentato un quadro di riferimento generale dello scenario europeo di settore, delineandone le caratteristiche del macro e microambiente esterno, per procedere, poi, a un'analisi del prodotto/servizio sia dal punto di vista dell'offerta sia da quello della domanda. Il secondo capitolo affronta il tema dell'innovazione di prodotto: viene descritto il processo di sviluppo dei nuovi prodotti, specificandone le peculiarità distintive ai fini dello sviluppo di nuovi veicoli. Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta all'analisi del ruolo assunto dalla distribuzione e dalle altre leve del marketing mix (prezzo e promozione), in generale e durante la preparazione del lancio di una nuova gamma/modello. L'ultimo capitolo ha lo scopo di descrivere, con un esempio concreto,le strategie adottate per lo sviluppo e il lancio commerciale di una nuova gamma.
LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI NEL SETTORE AUTOMOTIVE
CERA, ANDREA
2009/2010
Abstract
Il settore automotive rappresenta un segmento di estrema rilevanza nell'economia mondiale, e lo sviluppo e la commercializzazione dei veicoli destinati al trasporto professionale rivestono senza dubbio un ruolo determinante nel contesto generale: il presente elaborato si focalizza, in particolare, sul segmento dei veicoli commerciali leggeri. Nel primo capitolo, viene presentato un quadro di riferimento generale dello scenario europeo di settore, delineandone le caratteristiche del macro e microambiente esterno, per procedere, poi, a un'analisi del prodotto/servizio sia dal punto di vista dell'offerta sia da quello della domanda. Il secondo capitolo affronta il tema dell'innovazione di prodotto: viene descritto il processo di sviluppo dei nuovi prodotti, specificandone le peculiarità distintive ai fini dello sviluppo di nuovi veicoli. Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta all'analisi del ruolo assunto dalla distribuzione e dalle altre leve del marketing mix (prezzo e promozione), in generale e durante la preparazione del lancio di una nuova gamma/modello. L'ultimo capitolo ha lo scopo di descrivere, con un esempio concreto,le strategie adottate per lo sviluppo e il lancio commerciale di una nuova gamma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
267150_267150_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14288