Nel presente elaborato intitolato ¿Capitale Europea della Cultura: Verso Matera 2019¿, verrà tratta la procedura per la nomina al titolo a livello europeo e nazionale, e si cercherà di dare una valutazione al lavoro fatto dalla città di Matera in questi anni, a livello locale e regionale. L'elaborato si divide in 4 capitoli, in particolare il I Capitolo ¿Capitale Europea della Cultura¿, tratta alcuni cenni storici sul significato della nomina ad ECoC e illustra, in modo dettagliato, la procedura di designazione di una Capitale Europea della Cultura, attraverso il documento pubblicato dalla Commissione Europea che esplica le linee guida di candidatura. Il II Capitolo ¿Verso Matera 2019¿, tratta lo svolgimento della fase di selezione delle candidature in Italia. Nello specifico, vengono analizzate le città finaliste della prima e della seconda selezione della manifestazione. Vengono infine analizzati i dossier delle città rientrate nella shortlist: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. Per quanto riguarda la città di Matera, quest'ultima è trattata nel III Capitolo ¿Matera ECoC 2019¿ a lei dedicato. Nel III Capitola viene svolta un'analisi dettagliata dei due dossier presentati dalla città in fase di candidatura ¿Insieme¿ e ¿Open Future¿, inoltre vengono fatti alcuni cenni sulla situazione finanziaria della Regione Basilicata e viene raccontata l'evoluzione storica di Matera dalla ¿Vergogna Nazionale¿ all'entrata nel Patrimonio UNESCO e alla nomina ad ECoC. Nel IV Capitolo ¿Matera 2019: un'occasione per il Sud-Italia¿, vengono analizzati i due documenti riguardanti la prima riunione informale e quella formale della città con gli organi europei avvenute dopo la nomina. Vengono analizzati gli ambiti sociali, culturali ed economici della manifestazione e il lavoro svolto dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Capitale Europea della Cultura: Verso Matera 2019
VALVANO, NICOLA
2014/2015
Abstract
Nel presente elaborato intitolato ¿Capitale Europea della Cultura: Verso Matera 2019¿, verrà tratta la procedura per la nomina al titolo a livello europeo e nazionale, e si cercherà di dare una valutazione al lavoro fatto dalla città di Matera in questi anni, a livello locale e regionale. L'elaborato si divide in 4 capitoli, in particolare il I Capitolo ¿Capitale Europea della Cultura¿, tratta alcuni cenni storici sul significato della nomina ad ECoC e illustra, in modo dettagliato, la procedura di designazione di una Capitale Europea della Cultura, attraverso il documento pubblicato dalla Commissione Europea che esplica le linee guida di candidatura. Il II Capitolo ¿Verso Matera 2019¿, tratta lo svolgimento della fase di selezione delle candidature in Italia. Nello specifico, vengono analizzate le città finaliste della prima e della seconda selezione della manifestazione. Vengono infine analizzati i dossier delle città rientrate nella shortlist: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. Per quanto riguarda la città di Matera, quest'ultima è trattata nel III Capitolo ¿Matera ECoC 2019¿ a lei dedicato. Nel III Capitola viene svolta un'analisi dettagliata dei due dossier presentati dalla città in fase di candidatura ¿Insieme¿ e ¿Open Future¿, inoltre vengono fatti alcuni cenni sulla situazione finanziaria della Regione Basilicata e viene raccontata l'evoluzione storica di Matera dalla ¿Vergogna Nazionale¿ all'entrata nel Patrimonio UNESCO e alla nomina ad ECoC. Nel IV Capitolo ¿Matera 2019: un'occasione per il Sud-Italia¿, vengono analizzati i due documenti riguardanti la prima riunione informale e quella formale della città con gli organi europei avvenute dopo la nomina. Vengono analizzati gli ambiti sociali, culturali ed economici della manifestazione e il lavoro svolto dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809091_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142844