Oggetto di questa tesi è il confronto dei risultati sportivi e di bilancio di tre società di calcio professionistiche partecipanti al campionato italiano di Serie A, la Juventus F.C., l'A.S. Roma e la S.S. Lazio. L'elaborato è strutturato con brevi descrizioni delle caratteristiche aziendali delle tre società, prosegue con una sintesi dei risultati sportivi nella stagione 2014/2015 e 2015/2016 e con i documenti caratteristici del bilancio al 30 giugno 2015 e al 30 giugno 2016. Sono presenti per ogni società: Conto Economico, Stato Patrimoniale, Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto e Rendiconto finanziario. Successivamente viene effettuata una riclassificazione del bilancio, al fine di analizzarlo tramite opportuni indicatori riguardanti l'aspetto finanziario, economico e patrimoniale. Il lavoro evidenzia quindi le variazioni avvenute in due stagioni, e dimostra come le società di calcio professionistiche, diverse tra loro per ambizioni e caratteristiche, hanno l'obiettivo di concludere in utile l'esercizio, avere buoni risultati dal punto di vista finanziario, patrimoniale e economico. Per farlo diventa di grande importanza vincere a livello sportivo, in quanto il successo sul campo, è fonte di consistenti benefici sul bilancio, che sommati ad una buona gestione societaria, portano al successo aziendale

Risultati sportivi e di bilancio:i casi di Juventus F.C., A.S.Roma e S.S. Lazio

GASPARIN, PAOLO
2016/2017

Abstract

Oggetto di questa tesi è il confronto dei risultati sportivi e di bilancio di tre società di calcio professionistiche partecipanti al campionato italiano di Serie A, la Juventus F.C., l'A.S. Roma e la S.S. Lazio. L'elaborato è strutturato con brevi descrizioni delle caratteristiche aziendali delle tre società, prosegue con una sintesi dei risultati sportivi nella stagione 2014/2015 e 2015/2016 e con i documenti caratteristici del bilancio al 30 giugno 2015 e al 30 giugno 2016. Sono presenti per ogni società: Conto Economico, Stato Patrimoniale, Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto e Rendiconto finanziario. Successivamente viene effettuata una riclassificazione del bilancio, al fine di analizzarlo tramite opportuni indicatori riguardanti l'aspetto finanziario, economico e patrimoniale. Il lavoro evidenzia quindi le variazioni avvenute in due stagioni, e dimostra come le società di calcio professionistiche, diverse tra loro per ambizioni e caratteristiche, hanno l'obiettivo di concludere in utile l'esercizio, avere buoni risultati dal punto di vista finanziario, patrimoniale e economico. Per farlo diventa di grande importanza vincere a livello sportivo, in quanto il successo sul campo, è fonte di consistenti benefici sul bilancio, che sommati ad una buona gestione societaria, portano al successo aziendale
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801358_gasparinpaolotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142828