Questo lavoro nasce con l'intento di affrontare le tematiche dell'analisi strategica e delle metodologie di rilevazione dei parametri funzionali degli atleti agonisti e, in particolare, gli aspetti connessi alla produzione di lattato e alla variazione della pressione sanguigna nelle discipline del triathlon. Nella fattispecie è stato preso in considerazione un campione statistico composto da una squadra di altissimo profilo sportivo, quale A.S.D. Torino Triathlon con un numero di soggetti che ha permesso di rilevare parametri significativi che in parte hanno confermato le aspettative e, in altri casi, fornito indicazioni che portano ad introdurre nuovi spunti per l'impostazione degli allenamenti. Nella presente tesi si è cercato di affrontare il mondo del triathlon in modo organico, partendo dalle origini e descrivendo le diverse sfumature e tipologie di competizione che offre questa disciplina; successivamente sono stati presentati i meccanismi energetici che concorrono nello sforzo muscolare, le reazioni chimiche che avvengono all'interno del corpo umano. Infine si è giunti alla rilevazione dei parametri dei singoli atleti che, per rispettare l'obiettivo del mantenimento del rigore scientifico e statistico, sono stati scelti per età e livello di allenamento. Un'analisi più completa avrebbe richiesto un campione statistico più ampio, un arco di tempo più esteso e un'attività di tipo professionale che necessita di risorse non disponibili per uno studente, ma che potrebbe costituire una valida indicazione metodologica qualora gli Enti preposti intendessero approfondire i risultati che non sono solo considerazioni teoriche ma l'elaborazione di osservazioni puntuali e concrete su triatleti di ottimo livello nazionale. Nella parte più significativa dell'elaborato si possono osservare le tabelle con i risultati delle rilevazioni registrate su schede personali che sono state successivamente rilasciate ad ogni singolo atleta e al rispettivo allenatore. La scheda viene riportata a titolo esemplificativo ma per ragioni di spazio e di privacy non resa di dominio pubblico, tuttavia i parametri sono riassunti nelle tabelle generali. Per le motivazioni sopra addotte, questo lavoro non può essere considerato esaustivo nelle analisi né concluso dal punto di vista scientifico ma, compatibilmente con le disponibilità, sarà oggetto nei prossimi due anni di studi specialistici della sottoscritta.
Analisi del volume di lattato prodotto e della variazione di pressione sanguigna nelle discipline del Triathlon
CORAPI, ADELE LUCREZIA
2016/2017
Abstract
Questo lavoro nasce con l'intento di affrontare le tematiche dell'analisi strategica e delle metodologie di rilevazione dei parametri funzionali degli atleti agonisti e, in particolare, gli aspetti connessi alla produzione di lattato e alla variazione della pressione sanguigna nelle discipline del triathlon. Nella fattispecie è stato preso in considerazione un campione statistico composto da una squadra di altissimo profilo sportivo, quale A.S.D. Torino Triathlon con un numero di soggetti che ha permesso di rilevare parametri significativi che in parte hanno confermato le aspettative e, in altri casi, fornito indicazioni che portano ad introdurre nuovi spunti per l'impostazione degli allenamenti. Nella presente tesi si è cercato di affrontare il mondo del triathlon in modo organico, partendo dalle origini e descrivendo le diverse sfumature e tipologie di competizione che offre questa disciplina; successivamente sono stati presentati i meccanismi energetici che concorrono nello sforzo muscolare, le reazioni chimiche che avvengono all'interno del corpo umano. Infine si è giunti alla rilevazione dei parametri dei singoli atleti che, per rispettare l'obiettivo del mantenimento del rigore scientifico e statistico, sono stati scelti per età e livello di allenamento. Un'analisi più completa avrebbe richiesto un campione statistico più ampio, un arco di tempo più esteso e un'attività di tipo professionale che necessita di risorse non disponibili per uno studente, ma che potrebbe costituire una valida indicazione metodologica qualora gli Enti preposti intendessero approfondire i risultati che non sono solo considerazioni teoriche ma l'elaborazione di osservazioni puntuali e concrete su triatleti di ottimo livello nazionale. Nella parte più significativa dell'elaborato si possono osservare le tabelle con i risultati delle rilevazioni registrate su schede personali che sono state successivamente rilasciate ad ogni singolo atleta e al rispettivo allenatore. La scheda viene riportata a titolo esemplificativo ma per ragioni di spazio e di privacy non resa di dominio pubblico, tuttavia i parametri sono riassunti nelle tabelle generali. Per le motivazioni sopra addotte, questo lavoro non può essere considerato esaustivo nelle analisi né concluso dal punto di vista scientifico ma, compatibilmente con le disponibilità, sarà oggetto nei prossimi due anni di studi specialistici della sottoscritta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806269_adele_corapi_analisi_lattato_e_variazione_pressione_sanguigna_nelle_discipline_triathlon.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142809