La tesi affronta il tema della veridicità dibattuto all'interno delle teorie morali dei filosofi Immanuel Kant e Benjamin Constant. Dopo aver analizzato la posizione di Kant, il quale afferma il divieto alla menzogna in quanto negazione della propria natura umana, si passa all'esposizione delle opinioni in merito di Constant, avverse al deontologismo e al formalismo della morale kantiana, e alla loro successiva confutazione da parte di Kant. Infine, si ricerca una possibile soluzione alle lacune del pensiero kantiano nell'idealismo critico di Hermann Cohen. La fondazione razionale dell'etica operata da Kant, avente come base la libertà delle scelte individuali e come meta il perfetto adeguamento delle proprie intenzioni al dovere incondizionato della legge morale, si qualifica come unica difesa dell'idea di umanità, abbandonata, però, perlomeno nelle sue premesse teoriche, dal postmoderno, che rifiuta i concetti di ¿soggetto morale¿ e di ¿razionalità¿ nel suo uso critico, come intesa da Kant.
Il problema della veridicità nel dibattito fra Immanuel Kant e Benjamin Constant
SERRA, MARCO
2016/2017
Abstract
La tesi affronta il tema della veridicità dibattuto all'interno delle teorie morali dei filosofi Immanuel Kant e Benjamin Constant. Dopo aver analizzato la posizione di Kant, il quale afferma il divieto alla menzogna in quanto negazione della propria natura umana, si passa all'esposizione delle opinioni in merito di Constant, avverse al deontologismo e al formalismo della morale kantiana, e alla loro successiva confutazione da parte di Kant. Infine, si ricerca una possibile soluzione alle lacune del pensiero kantiano nell'idealismo critico di Hermann Cohen. La fondazione razionale dell'etica operata da Kant, avente come base la libertà delle scelte individuali e come meta il perfetto adeguamento delle proprie intenzioni al dovere incondizionato della legge morale, si qualifica come unica difesa dell'idea di umanità, abbandonata, però, perlomeno nelle sue premesse teoriche, dal postmoderno, che rifiuta i concetti di ¿soggetto morale¿ e di ¿razionalità¿ nel suo uso critico, come intesa da Kant.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795680_ilproblemadellaveridicitneldibattitofraimmanuelkantebenjaminconstant.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
867.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
867.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142764