The following final dissertation titled "Emigration: Arrival Point or starting Point? "Stories of Italo-Argentines" has an introduction on difficulties, needs, generic causes that have always driven populations to emigrate to new lands, providing a general picture of the Europe in 700 and the two great centuries in which this phenomenon occurs very frequently. Argentina's history, it focuses on the Italian migration flows to that country. And it ends with the stories of Italians, or Piedmontese who have built a future in the "Silver River".
La seguente dissertazione finale con titolo ¿Emigrazione: punto di arrivo o partenza? -storie di italo-argentini¿ vede un articolo introduttivo sulle difficoltà, esigenze, cause generiche che hanno indotto da sempre popolazioni ad emigrare verso nuove terre fornendo un quadro generale del 700 Europeo e i due grandi secoli che vedono protagonisti questo fenomeno. Dopo aver visionato un po' di storia inerente l'Argentina si focalizza sui flussi migratori italiani verso tale Nazione. E si conclude con le storie di italiani, o Piemontesi che hanno costruito un futuro nel ¿Fiume D'Argento¿.
Emigrazione punto d'arrivo o di partenza? Storie di italo-argentini
NICOLI', MARINA
2016/2017
Abstract
La seguente dissertazione finale con titolo ¿Emigrazione: punto di arrivo o partenza? -storie di italo-argentini¿ vede un articolo introduttivo sulle difficoltà, esigenze, cause generiche che hanno indotto da sempre popolazioni ad emigrare verso nuove terre fornendo un quadro generale del 700 Europeo e i due grandi secoli che vedono protagonisti questo fenomeno. Dopo aver visionato un po' di storia inerente l'Argentina si focalizza sui flussi migratori italiani verso tale Nazione. E si conclude con le storie di italiani, o Piemontesi che hanno costruito un futuro nel ¿Fiume D'Argento¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788585_emigrazionepuntodiarrivoodiincontrostoriediitaloargentini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
875.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
875.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142752