The Susa valley is a lively region, both culturally and socially, with a deep history and potentialities. The purpose of this dissertation is to increase the value of the religious architectures of San Michele della Chiusa and of Sant'Antonio di Ranverso, which are of a strategic importance to the turistic and cultural development of the southern Susa valley, recognizing in the movie induced tourism a competitive factor that may contribute to increasing the success of the valley as a travel destination. The dissertation is structured in order to analyze, in the first and in the second chapter, the evolution of the complexes with an historical-territorial framing. The third chapter is focused particolarly on the architectonic evolution and on the restoration occured during the years. In the fourth chapter it will be analised the potentiality of the movie induced tourism considered as an important economic and territorial tool, which is able to exalt the peculiarities of the cultural heritage of the valley. In conclusion it is taken into consideration the case study, the Louis Nero's movie called The broken key, which takes advantage of the landscape stereotype of the mountain to which is associated the Sacra di San Michele.

La valle di Susa si presenta come un territorio molto vivace, sia culturalmente che socialmente, ricco di storia e di potenzialità. La presente dissertazione si propone di valorizzare le architetture religiose dei due complessi di San Michele della Chiusa e di Sant'Antonio di Ranverso, che rivestono un'importanza strategica per lo sviluppo turistico di tipo culturale nella bassa valle di Susa, individuando nel fenomeno del cineturismo un fattore competitivo che può contribuire ad accrescere il successo della valle come destinazione di viaggio. La dissertazione è strutturata in modo da analizzare nel primo e secondo capitolo l'evoluzione dei complessi, con un inquadramento storico-territoriale. Il terzo capitolo si concentra in particolar modo sull'evoluzione architettonica e sui restauri avvenuti nel corso degli anni. Nel quarto capitolo si analizza la potenzialità del sistema cineturistico visto come un vero e proprio strumento di sviluppo economico-territoriale capace di esaltare le peculiarità del patrimonio culturale della valle. Per concludere viene preso in esame il case study, il film The broken key di Louis Nero, il quale sfrutta lo stereotipo paesaggistico della montagna a cui è associata la Sacra di San Michele.

Architettura e cinema nella bassa valle di Susa Un percorso di valorizzazione di San Michele della Chiusa e di Sant'Antonio di Ranverso

SOLDI, CAROLINA
2016/2017

Abstract

La valle di Susa si presenta come un territorio molto vivace, sia culturalmente che socialmente, ricco di storia e di potenzialità. La presente dissertazione si propone di valorizzare le architetture religiose dei due complessi di San Michele della Chiusa e di Sant'Antonio di Ranverso, che rivestono un'importanza strategica per lo sviluppo turistico di tipo culturale nella bassa valle di Susa, individuando nel fenomeno del cineturismo un fattore competitivo che può contribuire ad accrescere il successo della valle come destinazione di viaggio. La dissertazione è strutturata in modo da analizzare nel primo e secondo capitolo l'evoluzione dei complessi, con un inquadramento storico-territoriale. Il terzo capitolo si concentra in particolar modo sull'evoluzione architettonica e sui restauri avvenuti nel corso degli anni. Nel quarto capitolo si analizza la potenzialità del sistema cineturistico visto come un vero e proprio strumento di sviluppo economico-territoriale capace di esaltare le peculiarità del patrimonio culturale della valle. Per concludere viene preso in esame il case study, il film The broken key di Louis Nero, il quale sfrutta lo stereotipo paesaggistico della montagna a cui è associata la Sacra di San Michele.
ITA
The Susa valley is a lively region, both culturally and socially, with a deep history and potentialities. The purpose of this dissertation is to increase the value of the religious architectures of San Michele della Chiusa and of Sant'Antonio di Ranverso, which are of a strategic importance to the turistic and cultural development of the southern Susa valley, recognizing in the movie induced tourism a competitive factor that may contribute to increasing the success of the valley as a travel destination. The dissertation is structured in order to analyze, in the first and in the second chapter, the evolution of the complexes with an historical-territorial framing. The third chapter is focused particolarly on the architectonic evolution and on the restoration occured during the years. In the fourth chapter it will be analised the potentiality of the movie induced tourism considered as an important economic and territorial tool, which is able to exalt the peculiarities of the cultural heritage of the valley. In conclusion it is taken into consideration the case study, the Louis Nero's movie called The broken key, which takes advantage of the landscape stereotype of the mountain to which is associated the Sacra di San Michele.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303833_dissertazionefinalecarolinasoldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 225.84 kB
Formato Adobe PDF
225.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142749