L' empatia è definita come un'interazione tra individui che prevede somiglianza e condivisione emotiva. Essa rappresenta un insieme vario di strutture solo in parte sovrapponibili. Nella presente tesi bibliografica si sono evidenziati in particolar modo quattro livelli. La condivisione affettiva che si esercita tra il proprio sé e gli altri con particolare attivazione del sistema mirror limbico, la distinzione e consapevolezza del sé con ruolo fondamentale della corteccia parietale, l'empatia cognitiva e la sottile distinzione con la Teoria della Mente e la regolazione emotiva che coinvolge la corteccia prefrontale ventromediale. Damasio, a partire dall'interesse sul caso di Phineas Gage e poi con lo studio su Elliot, ha condotto degli esperimenti di conduttanza cutanea che hanno permesso di dimostrare l'esistenza di un marcatore somatico che sarebbe coinvolto nei processi di regolazione affettiva. Studi successivi hanno avvalorato la sua tesi riscontrando un ruolo chiave della corteccia orbitofrontale/ventromediale nella regolazione affettiva e nel comportamento sociale. L'obiettivo della tesi è il discutere la letteratura prevalente nel dominio oggetto di indagine al fine di chiarire il costrutto dell'empatia e contribuire alla comprensione del legame tra questa dimensione e il disturbo di personalità psicopatica. Un disturbo complesso per il quale oggi esiste uno strumento la Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R) che permette di valutarne in ambito clinico il grado in cui si manifesta nei diversi soggetti. Le zone coinvolte sono molte aree del sistema empatico tra cui la corteccia ventromediale, l'amigdala, l'ippocampo e la corteccia prefrontale dorsolaterale sottolineando quindi la stretta connessione tra il costrutto empatico e il disturbo psicopatico.

Cervello empatico e alterazione psicopatica

MARCANTE, ELENA
2016/2017

Abstract

L' empatia è definita come un'interazione tra individui che prevede somiglianza e condivisione emotiva. Essa rappresenta un insieme vario di strutture solo in parte sovrapponibili. Nella presente tesi bibliografica si sono evidenziati in particolar modo quattro livelli. La condivisione affettiva che si esercita tra il proprio sé e gli altri con particolare attivazione del sistema mirror limbico, la distinzione e consapevolezza del sé con ruolo fondamentale della corteccia parietale, l'empatia cognitiva e la sottile distinzione con la Teoria della Mente e la regolazione emotiva che coinvolge la corteccia prefrontale ventromediale. Damasio, a partire dall'interesse sul caso di Phineas Gage e poi con lo studio su Elliot, ha condotto degli esperimenti di conduttanza cutanea che hanno permesso di dimostrare l'esistenza di un marcatore somatico che sarebbe coinvolto nei processi di regolazione affettiva. Studi successivi hanno avvalorato la sua tesi riscontrando un ruolo chiave della corteccia orbitofrontale/ventromediale nella regolazione affettiva e nel comportamento sociale. L'obiettivo della tesi è il discutere la letteratura prevalente nel dominio oggetto di indagine al fine di chiarire il costrutto dell'empatia e contribuire alla comprensione del legame tra questa dimensione e il disturbo di personalità psicopatica. Un disturbo complesso per il quale oggi esiste uno strumento la Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R) che permette di valutarne in ambito clinico il grado in cui si manifesta nei diversi soggetti. Le zone coinvolte sono molte aree del sistema empatico tra cui la corteccia ventromediale, l'amigdala, l'ippocampo e la corteccia prefrontale dorsolaterale sottolineando quindi la stretta connessione tra il costrutto empatico e il disturbo psicopatico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801828_tesitriennaleelenamarcante.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 706.9 kB
Formato Adobe PDF
706.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142722