La tesi indaga il ruolo che la muscolatura del core assume durante specifici movimenti, partendo da alcune analisi eseguite con l'elettromiografo di superficie estrapolate dalla letteratura. Raccolti i dati riguardanti la media e la deviazione standard è stato calcolato il coefficiente di variazione e grazie a questo nuovo valore abbiamo definito un valore soglia. Il valore soglia ci ha permesso di definire il ruolo della muscolatura coinvolta. Per verificare la validità dei risultati calcolati è stato fatto un test pratico su due soggetti di 23 e 24 anni , così da avere un'analisi qualitativa per mezzo dell'osservazione e delle sensazioni percepite dai soggetti.
Neuromeccanica inversa degli esercizi per il core
INSERRA, SIMONE
2016/2017
Abstract
La tesi indaga il ruolo che la muscolatura del core assume durante specifici movimenti, partendo da alcune analisi eseguite con l'elettromiografo di superficie estrapolate dalla letteratura. Raccolti i dati riguardanti la media e la deviazione standard è stato calcolato il coefficiente di variazione e grazie a questo nuovo valore abbiamo definito un valore soglia. Il valore soglia ci ha permesso di definire il ruolo della muscolatura coinvolta. Per verificare la validità dei risultati calcolati è stato fatto un test pratico su due soggetti di 23 e 24 anni , così da avere un'analisi qualitativa per mezzo dell'osservazione e delle sensazioni percepite dai soggetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807954A_simone_inserra_allegato1_2_3.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Unknown
|
1.03 MB | Unknown | |
807954_simone_inserra_neuromeccania_inversa_degli_es_per_il_core.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
606.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
606.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142706