The aim of this thesis is to analyze customs dulie and the European regulations that are applied to import-export. The motivation that led me to deepen this topic is mu interest in the relations between different countries in the trade sector. The aim of the the tesisi s to provide a clear and concise analysis of the above- mentioned topics.
Alla base di questo studio vi è l'analisi dei dazi e delle dogane e sulle normative europee che vengono applicate all'import-export. In particolare, si pone l'attenzione sulle modalità attraverso cui le dogane tutelano i cittadini, sulle normative che regolano il commercio intra UE e sulla lotta alla contraffazione. La motivazione che mi ha spinto ad approfondire tale tema trova le sue radici nel mio interesse verso le relazioni tra Paesi diversi nel settore commerciale e degli scambi , in relazione a questo ritengo che il tema trattato sia estremamente attuale ed utile per un' eventuale mia operatività nel settore aziendale. L'obiettivo di questa tesi è quello, quindi di fornire un'analisi chiara e concisa degli argomenti sopra citati, tale da permettere a chiunque di avvicinarsi all'argomento e di recepire le principali normative che regolano il commercio all'interno dell'Unione europea. E' stata condotta un'indagine attraverso l'utilizzo di testi e la consultazione online di siti internet certificati ¿UE¿ e appartenenti alla Guardi di finanza al fine di fornire informazioni veritiere e sempre aggiornate alle ultime leggi emanate in materia.
Dazi e Dogane Applicazione delle norme europee all'import-export
CALLEGARI, CECILIA
2016/2017
Abstract
Alla base di questo studio vi è l'analisi dei dazi e delle dogane e sulle normative europee che vengono applicate all'import-export. In particolare, si pone l'attenzione sulle modalità attraverso cui le dogane tutelano i cittadini, sulle normative che regolano il commercio intra UE e sulla lotta alla contraffazione. La motivazione che mi ha spinto ad approfondire tale tema trova le sue radici nel mio interesse verso le relazioni tra Paesi diversi nel settore commerciale e degli scambi , in relazione a questo ritengo che il tema trattato sia estremamente attuale ed utile per un' eventuale mia operatività nel settore aziendale. L'obiettivo di questa tesi è quello, quindi di fornire un'analisi chiara e concisa degli argomenti sopra citati, tale da permettere a chiunque di avvicinarsi all'argomento e di recepire le principali normative che regolano il commercio all'interno dell'Unione europea. E' stata condotta un'indagine attraverso l'utilizzo di testi e la consultazione online di siti internet certificati ¿UE¿ e appartenenti alla Guardi di finanza al fine di fornire informazioni veritiere e sempre aggiornate alle ultime leggi emanate in materia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787445_tesicompletataceciliacallegari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
757.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142705