Il presente elaborato analizza le tappe evolutive della storia, in cui la donna si è emancipata da un punto di vista politico e parallelamente prende in considerazione i cambiamenti estetici e dei concetti di femminilità. Lo scopo del lavoro è quello di dimostrare come la politica, l'economia e le nuove tendenze, quali l'apertura economica e l'occidentalizzazione, siano in grado di influenzare le nozioni di estetica, femminismo e sessualità.

L'altra metà del cielo: posizione sociale e cambiamenti estetici della donna in Cina

MARINO, MARTINA
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato analizza le tappe evolutive della storia, in cui la donna si è emancipata da un punto di vista politico e parallelamente prende in considerazione i cambiamenti estetici e dei concetti di femminilità. Lo scopo del lavoro è quello di dimostrare come la politica, l'economia e le nuove tendenze, quali l'apertura economica e l'occidentalizzazione, siano in grado di influenzare le nozioni di estetica, femminismo e sessualità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778919_tesicompletamartina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142701