L'elaborato è articolato in quattro capitoli: partendo da una base più accademica, che analizza i principali comportamenti del consumatore nel processo di acquisto ed il ruolo che la marca riveste all'interno dell'azienda, si passa poi alle principali reti di relazione che il brand è in grado di intrattenere con il consumatore stesso, fino ad arrivare alla divulgazione di esempi concreti di pubblicità ingannevole. L'obiettivo è tentare di stabilire se esiste un 'limite etico' nell'influenzare il potenziale acquirente, e se questo viene superato dagli esperti di marketing. L'operato si basa su informazioni ottenute da monografie di grandi esperti del settore quali Minestroni e Dalli, ma anche su documentazioni online ed articoli pubblicati su riviste scientifiche.

IL LIMITE ETICO NELLA COMUNICAZIONE DI MARCA

FUGALLI, SIMONE
2016/2017

Abstract

L'elaborato è articolato in quattro capitoli: partendo da una base più accademica, che analizza i principali comportamenti del consumatore nel processo di acquisto ed il ruolo che la marca riveste all'interno dell'azienda, si passa poi alle principali reti di relazione che il brand è in grado di intrattenere con il consumatore stesso, fino ad arrivare alla divulgazione di esempi concreti di pubblicità ingannevole. L'obiettivo è tentare di stabilire se esiste un 'limite etico' nell'influenzare il potenziale acquirente, e se questo viene superato dagli esperti di marketing. L'operato si basa su informazioni ottenute da monografie di grandi esperti del settore quali Minestroni e Dalli, ma anche su documentazioni online ed articoli pubblicati su riviste scientifiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782020_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 775.54 kB
Formato Adobe PDF
775.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142700