In questa tesi si mettono in risalto le componenti del fantastico dei racconti di Dino Buzzati. L'elaborato si divide in due capitoli: nel primo, propedeutico al capitolo seguente, sono presentate le principali definizioni di fantastico e gli elementi caratterizzati il genere. Nel secondo si inquadra la produzione di racconti di Dino Buzzati nel solco della narrativa fantastica, giustificando tale interpretazione tramite le definizioni e gli elementi del genere in precedenza evidenziati. Esso consta di tre paragrafi: inizialmente si discute riguardo ai due generi narrativi prevalenti nelle sillogi di racconti, ossia l'elzeviro e la novella, dei quali si presentano le principali definizioni e alcuni contributi critici. In seguito si elencano i principali temi del fantastico buzzatiano, motivandoli con rimandi testuali, tratti dai Sessanta racconti e La boutique del mistero. Infine, nell'ultimo breve paragrafo, con un'intervista all'autore si fa cenno ad alcune letture giovanili di segno fantastico che hanno sicuramente influenzato l'autore.

Il fantastico nei racconti di Dino Buzzati

GENTA, PIETRO ULISSE
2016/2017

Abstract

In questa tesi si mettono in risalto le componenti del fantastico dei racconti di Dino Buzzati. L'elaborato si divide in due capitoli: nel primo, propedeutico al capitolo seguente, sono presentate le principali definizioni di fantastico e gli elementi caratterizzati il genere. Nel secondo si inquadra la produzione di racconti di Dino Buzzati nel solco della narrativa fantastica, giustificando tale interpretazione tramite le definizioni e gli elementi del genere in precedenza evidenziati. Esso consta di tre paragrafi: inizialmente si discute riguardo ai due generi narrativi prevalenti nelle sillogi di racconti, ossia l'elzeviro e la novella, dei quali si presentano le principali definizioni e alcuni contributi critici. In seguito si elencano i principali temi del fantastico buzzatiano, motivandoli con rimandi testuali, tratti dai Sessanta racconti e La boutique del mistero. Infine, nell'ultimo breve paragrafo, con un'intervista all'autore si fa cenno ad alcune letture giovanili di segno fantastico che hanno sicuramente influenzato l'autore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803250_ilfantasticoneiraccontididinobuzzati1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 431.28 kB
Formato Adobe PDF
431.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142695