Daniele Mandarano in the thesis titled " ARCI Lesbica against Surrogacy, a philosophical historical analysis" describes the position that Arci Lesbica association has regarding to Gestation for Others (GPA). The feminist association has in fact recently considered necessary to join in the debate on the delicate bioethical theme, focusing on the true protagonist of this practice: the mother. Through its official channels, ARCI Lesbica does not hide its worries and tries to warn of the simplifications that might end in outlining a new mercification of the woman's body and of the patriarchy. The first chapter of the thesis outlines the story of the ARCI from the formation of the Case del Popolo right after the First World War, to its foundation in 1957 until the congresses that mark the beginning of the history of the former ARCI Gay and then of the ARCI Lesbica. For the latter there is also an insight into the path that has characterized it, starting from its birth (1996) until the present days. In the second chapter, we find the exposition of the thesis; there is a brief description of the Gestation for Others from a medical point of view and the main legal differences in the countries where it has been legalized. The candidate then focuses on crucial and more interesting points that can be found in official documents produced by ARCI Lesbica on the subject. The GPA is, according to the feminist organization, a disputable and complex practice, and often the debate surrounding this practice is flawed by erroneous equivalence where often the promoters of this practice run into. Much of the discussion on the theme focuses on the role the mother plays in childbirth. According to ARCI Lesbica, maternal primacy is, in fact, a point that cannot be avoided for anyone who analyses GPA. Also important are the passages related to the reflections made by ARCI Lesbica about the rights of the "child" and the Marxist interpretation of the society: an approach without which the association's position on the subject could not be fully understood. In the final part of the thesis is also noted the difficult relationship with the LGBT movement and is mentioned that during the last National Congress, held in Cagliari, there has been an attenuation of the above-mentioned position. In fact, the organization ends up re-establishing the non-commercial GPA. Daniele Mandarano, in order to address this discussion, analysed the congressional theses shared by ARCI Lesbica. In the first chapter, he concerns about reconstructing the history of the feminist organization, starting from the works cited by the same organization in these theses, in the second chapter he attempted to compare the salient parts of congressional theses with works of feminist authors, from which the association started to develop its own analysis. Finally, in the third chapter, briefly sums up some considerations that he felt necessary to do, trying to highlight the strengths and weaknesses of the above-mentioned ARCI Lesbica position regarding the GPA.
Daniele Mandarano nella tesi dal titolo: ¿ARCI Lesbica contro la Gestazione Per Altri, un'analisi storico filosofica¿ descrive la posizione che l'associazione Arci Lesbica ha nei confronti della Gestazione per altri (GPA). L'associazione femminista, negli ultimi anni, ha infatti ritenuto doveroso inserirsi nel dibattito sul delicato tema bioetico ponendo l'accento sulla vera protagonista di tale pratica: la madre. Attraverso i propri canali ufficiali ARCI Lesbica non nasconde le proprie preoccupazioni e prova a mettere in guardia dalle semplificazioni che potrebbero finire per delineare una nuova mercificazione del corpo della donna e del patriarcato. Nel primo capitolo della tesi si delinea la storia dell'ARCI a partire dalla formazione delle Case del Popolo nel primo dopoguerra, alla fondazione del 1957 fino ad arrivare ai congressi che segnano l'inizio della storia prima di ARCI Gay e poi di ARCI Lesbica. Di quest'ultima viene poi anche fatto un approfondimento del percorso che l'ha caratterizzata, partendo dalla sua nascita (1996) fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel secondo capitolo troviamo invece l'esposizione della tesi vera e proprio; viene descritta brevemente la Gestazione Per Altri da un punto di vista medico e vengono definite le principali differenze normative a cui essa va incontro nei diversi paesi in cui è stata legalizzata. Il candidato si concentra poi sui punti focali e di maggior interesse che è possibile riscontrare nei documenti ufficiali prodotti da ARCI Lesbica sul tema. La GPA è, secondo l'organizzazione femminista, una pratica controversia e complessa e spesso il dibattito intorno a tale pratica si imbastardisce di equiparazioni erronee in cui i promotori della suddetta pratica finiscono per cadere. Gran parte della trattazione che viene fatta sul tema si concentra sul ruolo che la madre ricopre nel parto. Il primato materno è, in effetti, un punto da cui non si può prescindere per chi si trova a dover analizzare la GPA, secondo ARCI Lesbica. Importanti anche i passaggi relativi alle riflessioni che vengono fatte, da ARCI Lesbica, intorno ai diritti del ¿figlio¿ e alla rilettura marxiana della società: approccio senza il quale non potrebbe essere compresa a pieno la posizione dell'associazione sul tema. Nella parte finale della tesi viene anche fatto cenno ai difficili rapporti con il movimento LGBT e viene precisato come durante l'ultimo Congresso Nazionale, tenutosi a Cagliari, si arrivi a un'attenuazione della suddetta posizione. In linea di principio infatti l'organizzazione finisce per riabilitare la GPA non-commerciale. Daniele Mandarano, per dare luogo alla suddetta trattazione, ha analizzato le tesi congressuali condivise da ARCI Lesbica. Se per il primo capitolo si è preoccupato di ricostruire la storia dell'organizzazione femminsta, partendo dalle opere citate dalla stessa organizzazione in dette tesi, nel secondo capitolo ha tentando di comparare le parti salienti delle tesi congressuali con opere di autrici femministe da cui l'associazione è partita per sviluppare la propria analisi. Infine, nel terzo capitolo, riassume brevemente alcune considerazioni che ha ritenuto doveroso fare, provando a mettere in risalto i punti forti e i punti deboli della già citata posizione di ARCI Lesbica in merito alla GPA.
ARCI Lesbica contro la GPA, un'analisi storico filosofica
MANDARANO, DANIELE
2016/2017
Abstract
Daniele Mandarano nella tesi dal titolo: ¿ARCI Lesbica contro la Gestazione Per Altri, un'analisi storico filosofica¿ descrive la posizione che l'associazione Arci Lesbica ha nei confronti della Gestazione per altri (GPA). L'associazione femminista, negli ultimi anni, ha infatti ritenuto doveroso inserirsi nel dibattito sul delicato tema bioetico ponendo l'accento sulla vera protagonista di tale pratica: la madre. Attraverso i propri canali ufficiali ARCI Lesbica non nasconde le proprie preoccupazioni e prova a mettere in guardia dalle semplificazioni che potrebbero finire per delineare una nuova mercificazione del corpo della donna e del patriarcato. Nel primo capitolo della tesi si delinea la storia dell'ARCI a partire dalla formazione delle Case del Popolo nel primo dopoguerra, alla fondazione del 1957 fino ad arrivare ai congressi che segnano l'inizio della storia prima di ARCI Gay e poi di ARCI Lesbica. Di quest'ultima viene poi anche fatto un approfondimento del percorso che l'ha caratterizzata, partendo dalla sua nascita (1996) fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel secondo capitolo troviamo invece l'esposizione della tesi vera e proprio; viene descritta brevemente la Gestazione Per Altri da un punto di vista medico e vengono definite le principali differenze normative a cui essa va incontro nei diversi paesi in cui è stata legalizzata. Il candidato si concentra poi sui punti focali e di maggior interesse che è possibile riscontrare nei documenti ufficiali prodotti da ARCI Lesbica sul tema. La GPA è, secondo l'organizzazione femminista, una pratica controversia e complessa e spesso il dibattito intorno a tale pratica si imbastardisce di equiparazioni erronee in cui i promotori della suddetta pratica finiscono per cadere. Gran parte della trattazione che viene fatta sul tema si concentra sul ruolo che la madre ricopre nel parto. Il primato materno è, in effetti, un punto da cui non si può prescindere per chi si trova a dover analizzare la GPA, secondo ARCI Lesbica. Importanti anche i passaggi relativi alle riflessioni che vengono fatte, da ARCI Lesbica, intorno ai diritti del ¿figlio¿ e alla rilettura marxiana della società: approccio senza il quale non potrebbe essere compresa a pieno la posizione dell'associazione sul tema. Nella parte finale della tesi viene anche fatto cenno ai difficili rapporti con il movimento LGBT e viene precisato come durante l'ultimo Congresso Nazionale, tenutosi a Cagliari, si arrivi a un'attenuazione della suddetta posizione. In linea di principio infatti l'organizzazione finisce per riabilitare la GPA non-commerciale. Daniele Mandarano, per dare luogo alla suddetta trattazione, ha analizzato le tesi congressuali condivise da ARCI Lesbica. Se per il primo capitolo si è preoccupato di ricostruire la storia dell'organizzazione femminsta, partendo dalle opere citate dalla stessa organizzazione in dette tesi, nel secondo capitolo ha tentando di comparare le parti salienti delle tesi congressuali con opere di autrici femministe da cui l'associazione è partita per sviluppare la propria analisi. Infine, nel terzo capitolo, riassume brevemente alcune considerazioni che ha ritenuto doveroso fare, provando a mettere in risalto i punti forti e i punti deboli della già citata posizione di ARCI Lesbica in merito alla GPA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329513_tesidanielemandarano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
321.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
321.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142690