Nella regione del medio Eufrate, nel periodo in cui delimitava il confine tra l'impero dei Parti e l'impero Romano, ovvero dal I secolo alla metà del III secolo, quando l'impero Partico è stato conquistato dalla dinastia Sasanide, sono state edificate una grande quantità di fortificazioni militari. Il limes che correva tra i 2 regni è cambiato numerose volte nell'arco dei 2 secoli a causa dei conflitti che periodicamente si venivano a creare tra le 2 potenze, queste continue modifiche al limes hanno comportato che anche i siti fortificati passassero di mano o venissero abbandonati o che ne venissero creati di nuovi; questo fa sorgere delle problematiche rispetto a questi siti. Le domande principali che sono oggetto di discussione riguardano la vita delle fortificazioni, ovvero quando è avvenuta la loro costruzione, se nell'arco del tempo hanno subito modifiche o sono passati di mano e fino a quando sono stati utilizzati; un altro argomento oggetto di dibattito è il ruolo che ogni forte occupava sistema difensivo e il ruolo stesso delle truppe stanziate, se avevano principalmente uno scopo di difesa verso minacce esterne o avevano più un ruolo di polizia all'interno delle regioni. In questo studio la prima parte è dedicata alla ricerca e alla descrizione dei siti in esame, per ognuno viene fornita una descrizione e i risultati delle ricerche effettuate su di esso. Dopo aver raccolto le informazioni per ogni forte si è proceduto ad una analisi comparativa in cui sono stati messi a confronto i siti in esame su tre caratteristiche: le dimensioni, il tipo di impianto e le tecniche costruttive. Nella terza parte vengono usate le informazioni raccolte dai 2 capitoli precedenti per ragionare riguardo alle problematiche precedentemente esposte, provando, sulla luce dei dati raccolti a comprendere l'organizzazione del limes la gerarchia dei siti e quale fosse il loro ruolo specifico all'interno del sistema difensivo.
Fortificazioni di età partica sul limes dell'Eufrate
COMO, MAURO
2016/2017
Abstract
Nella regione del medio Eufrate, nel periodo in cui delimitava il confine tra l'impero dei Parti e l'impero Romano, ovvero dal I secolo alla metà del III secolo, quando l'impero Partico è stato conquistato dalla dinastia Sasanide, sono state edificate una grande quantità di fortificazioni militari. Il limes che correva tra i 2 regni è cambiato numerose volte nell'arco dei 2 secoli a causa dei conflitti che periodicamente si venivano a creare tra le 2 potenze, queste continue modifiche al limes hanno comportato che anche i siti fortificati passassero di mano o venissero abbandonati o che ne venissero creati di nuovi; questo fa sorgere delle problematiche rispetto a questi siti. Le domande principali che sono oggetto di discussione riguardano la vita delle fortificazioni, ovvero quando è avvenuta la loro costruzione, se nell'arco del tempo hanno subito modifiche o sono passati di mano e fino a quando sono stati utilizzati; un altro argomento oggetto di dibattito è il ruolo che ogni forte occupava sistema difensivo e il ruolo stesso delle truppe stanziate, se avevano principalmente uno scopo di difesa verso minacce esterne o avevano più un ruolo di polizia all'interno delle regioni. In questo studio la prima parte è dedicata alla ricerca e alla descrizione dei siti in esame, per ognuno viene fornita una descrizione e i risultati delle ricerche effettuate su di esso. Dopo aver raccolto le informazioni per ogni forte si è proceduto ad una analisi comparativa in cui sono stati messi a confronto i siti in esame su tre caratteristiche: le dimensioni, il tipo di impianto e le tecniche costruttive. Nella terza parte vengono usate le informazioni raccolte dai 2 capitoli precedenti per ragionare riguardo alle problematiche precedentemente esposte, provando, sulla luce dei dati raccolti a comprendere l'organizzazione del limes la gerarchia dei siti e quale fosse il loro ruolo specifico all'interno del sistema difensivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778245_fortificazionidietàparticasullimesdelleufrate.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142687