La presente Tesi si pone l'obiettivo di analizzare le condizioni di efficacia del team proponendo un caso studio effettuato in una azienda nel Regno Unito. Questo tema è molto rilevante poiché nello scenario attuale, caratterizzato da globalizzazione, continua evoluzione, innovazione e alta competitività, il teamwork all'interno delle aziende è diventato essenziale ed è una delle competenze maggiormente richieste ai dipendenti. Nel primo capitolo dell'elaborato vengono quindi affrontate le tematiche del gruppo, del gruppo di lavoro e del lavoro di gruppo. Infatti, il team è realtà ben distinta dal semplice gruppo ed è il risultato di un processo di team building, ovvero un percorso che vede l'evoluzione di un gruppo in un gruppo di lavoro. Sono inoltre approfonditi i sette fattori principali che entrano in gioco nel caratterizzare le dinamiche del lavorare in team, ovvero: obiettivo, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima, sviluppo. Il secondo capitolo, invece, è dedicato al caso studio effettuato presso la Brighthelm Centre di Brighton. Attraverso un questionario ad hoc somministrato ai lavoratori dell'azienda, infatti, è stata analizzata l'efficacia del team mettendo in relazione i risultati emersi dalla ricerca con la teoria esposta nel primo capitolo. In particolare, sono state studiate le variabili costitutive del team con lo scopo di individuarne i maggiori punti di forza e di debolezza e quindi le potenziali aree di intervento.
Analisi dell'efficacia del Team: Caso Studio Brighthelm Centre
GIUSTO, VERONICA
2017/2018
Abstract
La presente Tesi si pone l'obiettivo di analizzare le condizioni di efficacia del team proponendo un caso studio effettuato in una azienda nel Regno Unito. Questo tema è molto rilevante poiché nello scenario attuale, caratterizzato da globalizzazione, continua evoluzione, innovazione e alta competitività, il teamwork all'interno delle aziende è diventato essenziale ed è una delle competenze maggiormente richieste ai dipendenti. Nel primo capitolo dell'elaborato vengono quindi affrontate le tematiche del gruppo, del gruppo di lavoro e del lavoro di gruppo. Infatti, il team è realtà ben distinta dal semplice gruppo ed è il risultato di un processo di team building, ovvero un percorso che vede l'evoluzione di un gruppo in un gruppo di lavoro. Sono inoltre approfonditi i sette fattori principali che entrano in gioco nel caratterizzare le dinamiche del lavorare in team, ovvero: obiettivo, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima, sviluppo. Il secondo capitolo, invece, è dedicato al caso studio effettuato presso la Brighthelm Centre di Brighton. Attraverso un questionario ad hoc somministrato ai lavoratori dell'azienda, infatti, è stata analizzata l'efficacia del team mettendo in relazione i risultati emersi dalla ricerca con la teoria esposta nel primo capitolo. In particolare, sono state studiate le variabili costitutive del team con lo scopo di individuarne i maggiori punti di forza e di debolezza e quindi le potenziali aree di intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813933_tesigiustoveronica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
756.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142659