Il presente elaborato propone un percorso di ricerca e analisi volto alla conoscenza e all'approfondimento del recente fenomeno della Sharing Economy. La Sharing Economy si presenta come un modello economico basato sulla condivisione e sulla collaborazione che avviene principalmente tra pari. Un primo obiettivo dell'elaborato consiste nella formulazione di una definizione che tenga conto della riscontrata eterogeneità terminologica che la definisce: economia della condivisione, peer economy, consumo collaborativo (CC). In seguito, la motivazione che ha orientato lo sviluppo del lavoro di ricerca è stata la volontà di analizzare le cause che hanno determinato la nascita, i caratteri chiave e l'evoluzione della Sharing Economy per poi analizzare il profilo del consumatore collaborativo e gli ostacoli che si oppongono al suo sviluppo. La seconda parte compete l'analisi pratica del caso aziendale Airbnb, analizzandone la nascita e le caratteristiche che ne hanno determinato il successo attraverso una comparazione fra il mercato spagnolo e quello italiano. Nel terzo capitolo la tesi procede avendo come protagonista il caso BlaBlaCar, con i suoi limiti e i suoi vantaggi ponendo attenzione su come questi possano influire su entrambi i mercati. Lo studio si propone in definitiva di capire quale sia la direzione che la sharing economy sta dando all' Italia, alla Spagna e all'economia in generale attraverso l'analisi di due piattaforme molto diffuse a livello mondiale.
IL FENOMENO EMERGENTE DELL'ECONOMIA COLLABORATIVA NEL CONFRONTO TRA IL MERCATO ITALIANO E IL MERCATO SPAGNOLO. L'esperienza di Airbnb e BlaBlaCar.
LIOCE, ARIANNA
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato propone un percorso di ricerca e analisi volto alla conoscenza e all'approfondimento del recente fenomeno della Sharing Economy. La Sharing Economy si presenta come un modello economico basato sulla condivisione e sulla collaborazione che avviene principalmente tra pari. Un primo obiettivo dell'elaborato consiste nella formulazione di una definizione che tenga conto della riscontrata eterogeneità terminologica che la definisce: economia della condivisione, peer economy, consumo collaborativo (CC). In seguito, la motivazione che ha orientato lo sviluppo del lavoro di ricerca è stata la volontà di analizzare le cause che hanno determinato la nascita, i caratteri chiave e l'evoluzione della Sharing Economy per poi analizzare il profilo del consumatore collaborativo e gli ostacoli che si oppongono al suo sviluppo. La seconda parte compete l'analisi pratica del caso aziendale Airbnb, analizzandone la nascita e le caratteristiche che ne hanno determinato il successo attraverso una comparazione fra il mercato spagnolo e quello italiano. Nel terzo capitolo la tesi procede avendo come protagonista il caso BlaBlaCar, con i suoi limiti e i suoi vantaggi ponendo attenzione su come questi possano influire su entrambi i mercati. Lo studio si propone in definitiva di capire quale sia la direzione che la sharing economy sta dando all' Italia, alla Spagna e all'economia in generale attraverso l'analisi di due piattaforme molto diffuse a livello mondiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812556_tesieconomiacolaborativa1-converted-compressed-1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
553.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
553.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142625