Il progetto ¿Collegno SI-Cura¿ vuole essere un tentativo di combattere i fenomeni devianti (non solo criminali, ma anche i comportamenti anti-sociali o lesivi della civile convivenza), con un approccio non repressivo e securitario, ma con una filosofia opposta, tesa alla partecipazione, all'inclusione e appunto alla ¿cura¿ del territorio e dei legami sociali che in esso si possono generare e sviluppare. Questo progetto, con il suo approccio organico, ampio e integrato, rappresenta un progetto di sicurezza urbana che ha riunito tutte le principali progettualità strategiche della Città di Collegno per il mandato amministrativo 2014 ¿ 2019, cercando di trovare una chiave di lettura unica per molti dei problemi che affliggono il territorio. La caratteristica comune di tutti i progetti strategici che sono stati messi a sistema, è quella di puntare a un coinvolgimento diretto dei cittadini nei processi decisionali e di costruzione delle politiche. Nello svolgimento, si affrontano le principali teorie criminologiche alla base del progetto, si analizza l'evoluzione del concetto di ¿Sicurezza Urbana¿ in Italia, ci si addentra in un excursus storico relativo ad alcune esperienze collegnesi che hanno segnato lo sviluppo della città e di una sua spiccata sensibilità sociale. Si entra poi nel dettaglio del progetto, con l'inquadramento del contesto locale, un lavoro di analisi territoriale, i suoi risultati, i principi e le considerazioni, che vengono tratti da questa esperienza. In ultimo si esaminano i singoli progetti che compongono, in una visione di insieme, il progetto ¿Collegno SI-Cura¿.

COLLEGNO SI-CURA PROGRAMMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA

MANFREDI, ENRICO
2016/2017

Abstract

Il progetto ¿Collegno SI-Cura¿ vuole essere un tentativo di combattere i fenomeni devianti (non solo criminali, ma anche i comportamenti anti-sociali o lesivi della civile convivenza), con un approccio non repressivo e securitario, ma con una filosofia opposta, tesa alla partecipazione, all'inclusione e appunto alla ¿cura¿ del territorio e dei legami sociali che in esso si possono generare e sviluppare. Questo progetto, con il suo approccio organico, ampio e integrato, rappresenta un progetto di sicurezza urbana che ha riunito tutte le principali progettualità strategiche della Città di Collegno per il mandato amministrativo 2014 ¿ 2019, cercando di trovare una chiave di lettura unica per molti dei problemi che affliggono il territorio. La caratteristica comune di tutti i progetti strategici che sono stati messi a sistema, è quella di puntare a un coinvolgimento diretto dei cittadini nei processi decisionali e di costruzione delle politiche. Nello svolgimento, si affrontano le principali teorie criminologiche alla base del progetto, si analizza l'evoluzione del concetto di ¿Sicurezza Urbana¿ in Italia, ci si addentra in un excursus storico relativo ad alcune esperienze collegnesi che hanno segnato lo sviluppo della città e di una sua spiccata sensibilità sociale. Si entra poi nel dettaglio del progetto, con l'inquadramento del contesto locale, un lavoro di analisi territoriale, i suoi risultati, i principi e le considerazioni, che vengono tratti da questa esperienza. In ultimo si esaminano i singoli progetti che compongono, in una visione di insieme, il progetto ¿Collegno SI-Cura¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
200278_tesi_enrico_manfredi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142597