An analysis of the special effects in the film industry, through some film icon showing that the object of this study have changed the way to create this art. The theme was divided into decades, not just for convenience but because every decade is represented by a real special effect evolution. The choice of the films depended on the strong message they have left and their ability to speak to people through an increasingly plausible language. It's proposed a travel through what has occurred since the introduction of trick as a mask, until the advent of digital technologies and 3D. It therefore analyzes the growth of special effect as an extension of the plots, the worlds and characters represented; the ability to strengthen the credibility of all with the development of techniques to still provide the viewer the chance to amaze at each new viewing.
Un'analisi dell'evoluzione degli effetti speciali nel mondo del cinema, attraverso alcuni film icona che mostrano come l'oggetto di questo studio abbia cambiato il modo di creare questa arte. Il tema trattato è stato suddiviso in decenni, non tanto per comodità ma in quanto ogni decade è rappresentata da una vera e propria evoluzione dell'effetto speciale. La scelta dei film è dipesa dalla forte impronta che essi hanno lasciato e dalla loro capacità di parlare al pubblico attraverso un linguaggio sempre più verosimile. Si propone un percorso attraverso ciò che è avvenuto dall'introduzione del trucco come maschera, fino all'avvento delle tecnologie digitali e del 3D. Si analizza dunque la crescita dell' effetto speciale come ampliamento delle trame, dei mondi e dei personaggi rappresentabili; la possibilità di rendere tutto più credibile con l'evolversi delle tecniche per garantire ancora allo spettatore la possibilità di stupirsi ad ogni nuova visione.
Dai trucchi di Mèliès agli effetti digitali. Un percorso nella storia del cinema
CRAVETTO, MARIELE CARLA
2016/2017
Abstract
Un'analisi dell'evoluzione degli effetti speciali nel mondo del cinema, attraverso alcuni film icona che mostrano come l'oggetto di questo studio abbia cambiato il modo di creare questa arte. Il tema trattato è stato suddiviso in decenni, non tanto per comodità ma in quanto ogni decade è rappresentata da una vera e propria evoluzione dell'effetto speciale. La scelta dei film è dipesa dalla forte impronta che essi hanno lasciato e dalla loro capacità di parlare al pubblico attraverso un linguaggio sempre più verosimile. Si propone un percorso attraverso ciò che è avvenuto dall'introduzione del trucco come maschera, fino all'avvento delle tecnologie digitali e del 3D. Si analizza dunque la crescita dell' effetto speciale come ampliamento delle trame, dei mondi e dei personaggi rappresentabili; la possibilità di rendere tutto più credibile con l'evolversi delle tecniche per garantire ancora allo spettatore la possibilità di stupirsi ad ogni nuova visione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
146012_tesicravettomarieledef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
973.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
973.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142553