La realizzazione di un gioco da tavolo come progetto di tesi di laura è nato principalmente dalla volontà e dalla necessità di valorizzare la ricerca storica e archeologica in corso presso il sito di Orgères e di comunicare questo importante spaccato di storia alla comunità che qui risiede, nonché ai turisti che abitualmente frequentano la zona e che con essa hanno creato un forte legame. Per poter concretizzare tale proposito, è stato necessario prima di tutto concentrarsi sulla ricerca teorica e in particolare rivolgere lo sguardo all'Archeologia Pubblica, partendo dalle sue radici anglosassoni per poi arrivare al suo recente sviluppo in Italia.
ARCHEOLOGIA PUBBLICA: UNA PROPOSTA DI DIDATTICA PER IL SITO DI ORGÈRES (LA THUILE-AO)
CERRONE, CHIARA
2016/2017
Abstract
La realizzazione di un gioco da tavolo come progetto di tesi di laura è nato principalmente dalla volontà e dalla necessità di valorizzare la ricerca storica e archeologica in corso presso il sito di Orgères e di comunicare questo importante spaccato di storia alla comunità che qui risiede, nonché ai turisti che abitualmente frequentano la zona e che con essa hanno creato un forte legame. Per poter concretizzare tale proposito, è stato necessario prima di tutto concentrarsi sulla ricerca teorica e in particolare rivolgere lo sguardo all'Archeologia Pubblica, partendo dalle sue radici anglosassoni per poi arrivare al suo recente sviluppo in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779841_archeologiapubblicaunapropostadididatticaperilsitodiorgereslathuileao.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
767.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
767.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142526