L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di capire se vi sia una relazione tra l'alessitimia, che è un disturbo della regolazione emotiva e il tipo di attaccamento, che è un particolare legame affettivo che si sviluppa nel corso del primo anno di vita tra il bambino e gli adulti che si prendono cura di lui. Il lavoro per tale motivo si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo spiega la teoria dell'attaccamento; nel secondo capitolo viene introdotto il concetto di alessitimia e viene perciò spiegato come avviene la regolazione delle emozioni e gli strumenti per valutare l'alessitimia con un approfondimento sulla Toronto Alexithymia Scale. Il terzo capitolo infine spiega il legame tra l'attaccamento e l'alessitimia. Si focalizza sulle differenze di regolazione emotiva nei diversi tipi di attaccamento ed esamina l'ambiente familiare, che è il primo contesto in cui il bambino comincia a conoscere il mondo.

Alessitimia, stili di attaccamento e regolazione affettiva: le emozioni senza voce

FASCIANO, ALICE
2016/2017

Abstract

L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di capire se vi sia una relazione tra l'alessitimia, che è un disturbo della regolazione emotiva e il tipo di attaccamento, che è un particolare legame affettivo che si sviluppa nel corso del primo anno di vita tra il bambino e gli adulti che si prendono cura di lui. Il lavoro per tale motivo si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo spiega la teoria dell'attaccamento; nel secondo capitolo viene introdotto il concetto di alessitimia e viene perciò spiegato come avviene la regolazione delle emozioni e gli strumenti per valutare l'alessitimia con un approfondimento sulla Toronto Alexithymia Scale. Il terzo capitolo infine spiega il legame tra l'attaccamento e l'alessitimia. Si focalizza sulle differenze di regolazione emotiva nei diversi tipi di attaccamento ed esamina l'ambiente familiare, che è il primo contesto in cui il bambino comincia a conoscere il mondo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804630_fasciano-dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142521