La letteratura dell'orrore è fortemente legata al fantastico. Di questo legame parleremo nell'arco di questa tesi di Laurea, approfondendo in particolar modo le opere di una mente geniale della letteratura francese: Guy de Maupassant. Le Horla è probabilmente la pietra miliare di questa sua narrativa fantastica, ma non mancheranno i riferimenti ai suoi racconti brevi, altrettanto avvincenti e capaci di suscitare nel lettore quella suspense fondamentale affinché il genere horror possa esistere. Vedremo inoltre una piccola parentesi su Charles Perrault, conosciuto da tutti per le sue favole per bambini, scopriremo però come in alcune di esse sia del tutto assente il lieto fine. L'obiettivo di questo percorso è condurre il lettore a dubitare, almeno per un istante, che possano esistere mondi a noi celati, per questa ragione il titolo di questa tesi sarà "Al di là del razionale: Le Horla e la letteratura dell'orrore", poiché la logica sarà messa spesso al confine tra insolito e soprannaturale.

Al di là del razionale: Le Horla e la letteratura dell'orrore

SANTOVITO, SIMONE
2017/2018

Abstract

La letteratura dell'orrore è fortemente legata al fantastico. Di questo legame parleremo nell'arco di questa tesi di Laurea, approfondendo in particolar modo le opere di una mente geniale della letteratura francese: Guy de Maupassant. Le Horla è probabilmente la pietra miliare di questa sua narrativa fantastica, ma non mancheranno i riferimenti ai suoi racconti brevi, altrettanto avvincenti e capaci di suscitare nel lettore quella suspense fondamentale affinché il genere horror possa esistere. Vedremo inoltre una piccola parentesi su Charles Perrault, conosciuto da tutti per le sue favole per bambini, scopriremo però come in alcune di esse sia del tutto assente il lieto fine. L'obiettivo di questo percorso è condurre il lettore a dubitare, almeno per un istante, che possano esistere mondi a noi celati, per questa ragione il titolo di questa tesi sarà "Al di là del razionale: Le Horla e la letteratura dell'orrore", poiché la logica sarà messa spesso al confine tra insolito e soprannaturale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788403_ilgenere.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/142518