Introduction and Objective: At a time when medicine is likely to focus solely on the scientific and technological aspects, I believe it is necessary to restore and promote the important relationship that has always existed between medicine, the arts, and generally with the whole field humanistic. The purpose of my project is born from here, from the curiosity to find out if there are perhaps different kinds of care today. Narrative Medicine aims at understanding the meaning of disease experiences, addressing the physical and psychological problems of the patient in order to prioritize them by performing care and accompanying interventions. The main aim of my project is to search for articles through the use of databases and web sites that allow me to understand how today we can be cured through narrative medicine, especially through images. Materials and Methods: Project is a review of literature. The first phase of the research was conducted between November and December 2016 and was finalized to understand and contextualize the concept of narrative medicine. After a first research I could understand how different methods exist today through which this new form of medicine can be applied and I decided to direct my thesis towards photography and more generally to images. Initially a search on internet sites was made to understand in general what narrative medicine was and how it was applied. Textbooks have also been consulted that have allowed me to know more about the subject. The second phase of the research, conducted between January and March 2017, was a review of scientific literature through research on Medline databases, Cinhal-Ebsco, Psycinfo, Education Source and Eric, with Boolean operators and search limits. 23 articles were selected, then analyzed by a table. Results: Narrative medicine through images is most widely applied in patients with mental illnesses, smokers, HIV, aphasia, or oncologists. Depending on the life of the disease, narrative medicine finds its application. Particularly, what I have treated through images is mainly used in individuals with mental illness or neurological events. It emerged that images and photography, which allow man to reflect on his illness and condition of illness, are in full measure a way of discovering, creating and enlarging themselves and their own lives. Analysis / Discussion: From literature emerges that the narrative medicine through images is mostly used in those contexts that see patients with mental illness. It also shows how it is used in other areas and for other applications such as smoking campaigns, focus groups for HIV/AIDS-infected people, aphasia patients, or even oncology. It has still been possible to point out how it can be applied in other areas as well, however, without being part of a healthcare context, thus affecting the nursing profession, have been discarded. Keywords: Narrative Therapy, Narration, Photography, Digital Images, Images.
Introduzione e obiettivo: In un momento in cui non è sempre facile integrare, in ambito medico sanitario, gli aspetti scientifici/tecnologici e umanistici di relazione e contatto con la persona, credo che sia necessario ripristinare e promuovere l'importante rapporto che è sempre esistito tra la medicina, le arti e in generale tutto l'ambito umanistico. La proposta di tesi nasce proprio da qui, dalla curiosità di scoprire se esistano oggi forme diverse del curare. La medicina narrativa è volta alla comprensione del significato delle esperienze di malattia, indirizzandosi a identificare le problematiche, sia fisiche che psicologiche del malato, allo scopo di stabilirne le priorità mettendo in pratica interventi di cura e accompagnamento. L'obiettivo principale dell'elaborato è centrato sulla comprensione, attraverso l'analisi della letteratura, delle possibilità e modalità di cura attraverso la medicina narrativa, in particolare per mezzo dell'uso delle immagini. Materiali e metodi: La prima fase della ricerca è stata condotta tra novembre e dicembre 2016 ed è stata finalizza alla comprensione e contestualizzazione del concetto di medicina narrativa. Dopo una prima analisi si è potuto comprendere come esistano oggi diversi metodi attraverso cui può essere applicata questa forma di medicina e si è deciso di indirizzare la tesi verso la fotografia. È stata effettuata dapprima una ricerca su siti internet per comprendere in linea generale di che cosa trattasse la medicina narrativa e come venisse applicata. Sono stati consultati altresì libri di testo che hanno permesso di conoscere più a fondo l'argomento. La seconda fase della ricerca, condotta tra gennaio e marzo 2017, è stata una revisione di letteratura scientifica, mediante ricerca sulle banche dati Medline, Cinhal-Ebsco, Psycinfo, Education Source ed Eric, con operatori booleani e limiti di ricerca. Sono stati selezionati 23 articoli, successivamente analizzati mediante una tabella. Risultati: La medicina narrativa attraverso le immagini viene applicata con pazienti con malattie mentali, fumatori, portatori di HIV, afasici o oncologici. È quindi emerso come le immagini e la fotografia, che permettono all'uomo di riflettere sulla sua infermità e condizione di malattia, siano a pieno titolo un modo di scoperta, creazione e ampliamento di sé stessi e della propria vita. Analisi/Discussione: Dalla letteratura emerge maggiormente come la medicina narrativa attraverso le immagini venga in maggior misura utilizzata in quei contesti che vedono ricoverati pazienti con malattie mentali. Sono emerse diverse metodologie cui la medicina narrativa attraverso le immagini e più nello specifico con la fotografia può essere applicata. È risultato che il photovoice, tra tutti i metodi di lavoro, è quello che viene maggiormente utilizzato all'interno dei cinque ambiti che sono stati esplorati per creare percorsi di salute. Parole chiave: Terapia narrativa, narrazione, fotografia, immagini digitali, immagini.
la medicina narrativa attraverso le immagini
CAVALLONE, MATTIA
2016/2017
Abstract
Introduzione e obiettivo: In un momento in cui non è sempre facile integrare, in ambito medico sanitario, gli aspetti scientifici/tecnologici e umanistici di relazione e contatto con la persona, credo che sia necessario ripristinare e promuovere l'importante rapporto che è sempre esistito tra la medicina, le arti e in generale tutto l'ambito umanistico. La proposta di tesi nasce proprio da qui, dalla curiosità di scoprire se esistano oggi forme diverse del curare. La medicina narrativa è volta alla comprensione del significato delle esperienze di malattia, indirizzandosi a identificare le problematiche, sia fisiche che psicologiche del malato, allo scopo di stabilirne le priorità mettendo in pratica interventi di cura e accompagnamento. L'obiettivo principale dell'elaborato è centrato sulla comprensione, attraverso l'analisi della letteratura, delle possibilità e modalità di cura attraverso la medicina narrativa, in particolare per mezzo dell'uso delle immagini. Materiali e metodi: La prima fase della ricerca è stata condotta tra novembre e dicembre 2016 ed è stata finalizza alla comprensione e contestualizzazione del concetto di medicina narrativa. Dopo una prima analisi si è potuto comprendere come esistano oggi diversi metodi attraverso cui può essere applicata questa forma di medicina e si è deciso di indirizzare la tesi verso la fotografia. È stata effettuata dapprima una ricerca su siti internet per comprendere in linea generale di che cosa trattasse la medicina narrativa e come venisse applicata. Sono stati consultati altresì libri di testo che hanno permesso di conoscere più a fondo l'argomento. La seconda fase della ricerca, condotta tra gennaio e marzo 2017, è stata una revisione di letteratura scientifica, mediante ricerca sulle banche dati Medline, Cinhal-Ebsco, Psycinfo, Education Source ed Eric, con operatori booleani e limiti di ricerca. Sono stati selezionati 23 articoli, successivamente analizzati mediante una tabella. Risultati: La medicina narrativa attraverso le immagini viene applicata con pazienti con malattie mentali, fumatori, portatori di HIV, afasici o oncologici. È quindi emerso come le immagini e la fotografia, che permettono all'uomo di riflettere sulla sua infermità e condizione di malattia, siano a pieno titolo un modo di scoperta, creazione e ampliamento di sé stessi e della propria vita. Analisi/Discussione: Dalla letteratura emerge maggiormente come la medicina narrativa attraverso le immagini venga in maggior misura utilizzata in quei contesti che vedono ricoverati pazienti con malattie mentali. Sono emerse diverse metodologie cui la medicina narrativa attraverso le immagini e più nello specifico con la fotografia può essere applicata. È risultato che il photovoice, tra tutti i metodi di lavoro, è quello che viene maggiormente utilizzato all'interno dei cinque ambiti che sono stati esplorati per creare percorsi di salute. Parole chiave: Terapia narrativa, narrazione, fotografia, immagini digitali, immagini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799267_elaboratofinalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
728.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
728.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/142465